APPROFONDIMENTI
In questa sezione puoi trovare una raccolta ragionati di link divisi per categorie per approfondire la conoscenza dei vari argomenti.
In questa sezione puoi trovare una raccolta ragionati di link divisi per categorie per approfondire la conoscenza dei vari argomenti.
RAPPORTO TOSSICODIPENDENZE
Analisi dei dati del Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze.
MINISTERO DELLA SALUTE
Anno 2020
PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIPENDENZE- PAND-2022
Relazioni annuali al Parlamento
Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze in Italia sono oggetto di un rapporto che viene presentato al Parlamento, per legge, ogni 12 mesi con riferimento all’anno precedente. Dal 2010, è stato deciso di indicare sul documento l’anno di pubblicazione. Rimane invece invariata la regola per cui i dati riportati sono riferiti all’anno precedente (Relazione 2010 su numeri del 2009)
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2022
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2020
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2019
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2017
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2016
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2015
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2014
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2013
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2012
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011
- RELAZIONE AL PARLAMENTO 2010
- RELAZIONE AL PARLAMENTO2008
- RELAZIONI AL PARLAMENTO 1999-2007
World Drug Report UN
COCAINA: ATTI-PROGETTO-OCEANO 2015
Evoluzione fenomeno droga in Europa
Il rapporto viene pubblicato ogni anno dall’Osservatorio Europeo sulle droghe di Lisbona-Emcdda, sulla base dei dati comunicati dagli Stati membri, ed è disponibile anche in italiano.
- EMCCDA-Relazione-europea-sulla-droga-2022
- EMCCDA-Relazione-europea-sulla-droga-2021
- EMCCDA-Relazione-europea-sulla-droga-2020
- EMCCDA – Relazione Europea sulla Droga 2017
- EMCCDA – Relazione Europea sulle Droghe 2015
- EMCCDA – Relazione Europea sulle Droghe 2013-1995. Publication database
USO E ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI
Aggiornamenti, tendenze e nuovi pattern. Ars Toscana 2017
DIPENDENZE COMPORTAMENTALI: I DISTURBI DA ADDICTION NELLE DIPENDENZE NON LEGATE ALL’USO/ABUSO DI SOSTANZE. Ministero della Salute
Dossier realizzato dal Cesda in occasione della Giornata Mondiale di Lotta all’Aids
- XXIII DOSSIER AIDS 2023
- XXII DOSSIER-AIDS-2022
- XXI DOSSIER-AIDS-2021
- XX DOSSIER-AIDS-2020
- XIX DOSSIER-AIDS-2019
- XVIII DOSSIER-AIDS-2018
- XVII DOSSIER-AIDS-2017
- XVI-DOSSIER-AIDS-2016
- XV-DOSSIER-AIDS-2015
- XIV-DOSSIER-AIDS-2014
- XIII-DOSSIER-AIDS-2013
- XII-DOSSIER-AIDS-2012
- XI DOSSIER AIDS -2011
Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità. Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2022
Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità. LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2021
Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti virali da virus B e C 2022
L’HIV 40 ANNI DOPO. RILANCIARE LA LOTTA ALLA PANDEMIA DIMENTICATA. UNA NUOVA AGENDA PER FERMARE L’INFEZIONE. I quaderni di Quotidiano sanità. 2022
MATERIALI DI NADIR
A seguito delle “Giornate di Nadir 2011”, che si sono tenute a Marzo a Roma, l’Associazione ha realizzato una pubblicazione (Nadirponte) per ciascuno degli argomenti affrontati. Le pubblicazioni sono indirizzate alle associazioni di pazienti, alla popolazione colpita da Hiv/AIDS, agli operatori sanitari e a tutti gli interessati. Tutte le pubblicazioni realizzate sono di seguito scaricabili:
- Occhio-al-futuro. Invecchiare con l’HIV 2020.
- Tossicità emergenti: cosa devo sapere?
- Monitoraggio della persona con HIV: linee guida.
- Nuovi schemi terapeutici
- Attenzione terapeutica alla penetrazione dei santuari
- Valutazione e preparazione del paziente per l’inzio della terapia
- Personalizzazione del farmaco e della diagnostica
- Aderenza e comunicazione medico paziente
In Occasione della Giornata Mondiale di Lotta all’Aids del 1 dicembre 2011 il Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso i dati su Hiv e Aids aggiornati al 2010:
DATI – Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da Hiv
COMMENTO AI DATI
Rapporti ISTISAN 23- 3. Epidemiologia e monitoraggio alcol correlato in Italia e nelle Regioni
RAPPORTI ISTISAN 22/1
“Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni.
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.
Rapporto 2022
LIBRO BIANCO ALCOL 2022.
“Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell’alcologia italiana”, a cura del Gruppo Redazionale per il Tavolo Tecnico di lavoro sull’Alcol.
ALCOL – Relazione del Ministro della Salute al Parlamento.
Anno 2021
Relazione sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 N° 125. “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol – correlati”.
ALCOL-Relazione-del-MInistro-della-salute-al-parlamento-.-2020
Relazione sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 N° 125. “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol – correlati”
Epidemiologia-e-monitoraggio-RAPPORTO-2017
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute – Rapporto 2017
ALCOL RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO Anno 2018
Relazione sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 N. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
ALCOL RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO Anno 2017
Relazione sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 N. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
ALCOL-RELAZIONE-DEL-MINISTRO-DELLA-SALUTE-AL-PARLAMENTO-Anno-2016
Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
Ministero della Salute
INDAGINE ANNUALE SUI CONSUMI DI ALCOL DELL’ISTAT – 2017
Osservatorio Permanente su Giovani e Alcol
Alcohol Prevention Day 2017
ALCOL SAI COSA BEVI? PIU’ SAI MENO RISCHI!
GUIDA UTILE ALL’IDENTIFICAZIONE E ALLA DIAGNOSI DEI PROBLEMI ALCOL CORRELATI. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Libretti Opuscoli Pieghevoli Poster
Sul sito del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute – Epicentro sono disponibili tutti i materiali di comunicazione e prevenzione realizzati per la campagna del Ministero della Salute per il contrasto all’abuso di alcol.
ALCOL: LETTURE E IMMAGINARIO TELEVISIVO (1 /2022)
SERVIZI TERRITORIALI DEDICATI ALLA CURA DEL GIOCO D’AZZARDO. AZIENDA SANITARIA FIRENZE
INFORMATIVA-SUL-GIOCO-DAZZARDO
Report_ricerca-DGA_eclectica DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO e “nuovi” utenti. Report di ricerca sul gioco online e giocatrici donne. 2023
BULLETIN – la rivista dell’associazione ALEA Bulletin_speciale_decennale 2022
IL GIOCO D’AZZARDO ai tempi del Coronavirus – 2020 Vademecum sul gioco online di Avviso Pubblico
Rapporto ISTISAN 2018. Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale.
CONSUMI D’AZZARDO 2017. Rapporto di Ricerca sulla diffusione del gioco d’azzardo
fra gli italiani attraverso gli studi IPSAD® ed ESPAD®Italia
I RAPPORTI DI ANTIGONE sulle condizioni di detenzione (2000/2023)
DALLA PARTE DI ANTIGONE. Primo rapporto sulle donne detenute in Italia 2023
DROGHE E CARCERE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS. Undicesimo Libro Bianco sulle droghe 2022
BIBLIOGRAFIA-MEDIA-SFERA – PERSONAL E MASS MEDIA
GIOVANI-E-SOSTANZE-DABUSO-2018
A cura di Alba Russo – Marzo 2018
BULLISMO-E-CYBERBULLISMO
A cura di Alba Russo – Ottobre 2017
INTERNET-E-NUOVE-DIPENDENZE
A cura di Alba Russo – Ottobre 2017
DONNE-E-TOSSICODIPENDENZA1
A cura di Alba Russo – Febbraio 2017
(aggiornamento della ricerca pubblicata nel 2013)
GIOCO-DAZZARDO-PATOLOGICO-Raccolta-dati-fonti-ufficiali
A cura di Alba Russo – Settembre 2016
ALCOL-Raccolta-dati-fonti-ufficiali
A cura di Alba Russo – Settembre 2016
SOSTANZE-STUPEFACENTI-Raccolta-dati-fonti-ufficiali
A cura di Alba Russo – Settembre 2016
LE-SOSTANZE-LEGALI-E-ILLEGALI-NEL-WEB
A cura di Silvia Ritzu – Maggio 2016
DOPPIA-DIAGNOSI-ricerca-bibliografica
A cura di Alba Russo – Settembre 2014
DOPPIA-DIAGNOSI-ricerca-bibliografica-2
A cura di Giulia Casamonti – Alba Russo – Settembre 2014
BINGE-DRINKING-SIGNIFICATI-E-PRATICHE-DI-CONSUMO
A cura di Alba Russo – Giugno 2014
EDUCATORI-PROFESSIONALI-ED-INTERVENTI-EDUCATIVI-VALUTAZIONE-E-DIAGNOSI-NELLAMBITO-DELLE-DIPENDENZE1
A cura di Francesco Mirabella – Maggio 2014
GIOVANI-ABUSO-DI-SOSTANZE-ABBANDONO-SCOLASTICO-BULLISMO
A cura di Alba Russo – Febbraio 2014
DONNE-E-TOSSICODIPENDENZA
A cura di Alba Russo – Dicembre 2013
DONNE-E-ALCOL
A cura di Alba Russo – Dicembre 2013
SITOGRAFIA-GIOCO-DAZZARDO-2013
A cura di Paola Regoli – Dicembre 2013
I SIGNIFICATI ATTRIBUITI ALL’USO DELLE SOSTANZE
Rassegna Bibliografica a cura di Raimondo Maria Pavarin – Novembre 2013
DIPENDENZA-DA-INTERNET-E-SISTEMI-DI-COMUNICAZIONE
A cura di Paola Regoli – Ottobre 2013
TOSSICODIPENDENZA-FAMIGLIE-TRATTAMENTO
A cura di Alba Russo – Settembre 2013
DCA-ADOLESCENZA-RELAZIONI-FAMILIARI
A cura di Alba Russo – Giugno 2013
DOCUMENTARE-IL-GAMBLING.-RISORSE-E-STRUMENTI
A cura del Cesda – Giugno 2013
USO-ABUSO-DI-SOSTANZE-PSICOTROPE-IN-TOSCANA-20131
Rapporto EDIT – Dicembre 2012
DOCUMENTARE-LE-DIPENDENZE1
Rassegna bibliografica di letteratura scientifica – A cura del Cesda – Giugno 2012
Biblio-Genere-Def_3_
A cura di Paola Regoli e Loretta Neri, 9 maggio 2012
sitografia-aids1
A cura di Giulia Casamonti, 27 settembre 2011
Reperire-dati-ufficiali-su-droghe-dipendenze-e-consumi
A cura di Giulia Casamonti, 23 maggio 2011
HIKIKOMORI: indagine sul ritiro sociale volontario dei giovani italiani.Report_Hikikomori_rev-Aggiornamento16.01
2021

HO TUTTO IL TEMPO CHE VUOI
Un corto che racconta il fenomeno hikikomori, in progressivo e preoccupante aumento tra i giovani tra i 16 e i 30 anni.
FRANCESCO FALASCHI
-
RAI
2023

La cura inaspettata
L'HIV da peste del secolo a farmaco di precisione
Alessandro Aiuti con Annamaria Zaccheddu
-
Mondadori
2023

MDD Medicina delle Dipendenze – Italian Journal of the Addiction
Il consumo di crack tra miti ed evidenze
Disponibile presso il CeSDA
-
Anno XIII - N° 51 settembre 2023
2019

il lavoro educativo in salute mentale
una sfida pedagogica
di Cristina Palmieri - Maria Benedetta Gambacorti Passerini
-
Guerini Scientifica -disponibile presso il CeSDA
2013

Ascolto a scuola.
La consultazione con l'adolescente
Matteo Lancini
-
FRANCO ANGELI - disponibile presso Cesda
2019

Droga, set e setting
le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive
Norman E. Zinberg
-
edizioni Gruppo Abele
2009

SEMPRE IN CONTATTO
Relazioni virtuali in adolescenza
MATTEO LANCINI, LAURA TURUANI
-
FRANCO ANGELI - disponibile presso Cesda
2020

NARCOTICA
SULLE ROTTE DEI TRAFFICANTI
-
RAIPLAY serie
2023

PAINKILLER
-
NETFLIX SERIE TV
2021

DOPESICK
DICHIARAZIONE DI DIPENDENZA
Danny Strong
-
serie televisiva USA
OLTRE IL CESDA
In questa sezione puoi trovare una raccolta ragionati di link a siti affini al CESDA, che reputiamo interessanti o complementari. Buona navigazione
Dronet – Network Nazionale sulle dipendenze
Sito del Progetto Dronet, finanziato dal Ministero della Salute e Ministero della Solidarietà Sociale. Il sito offre informazioni scientifiche selezionate e filtrate in base alle esigenze dei diversi utenti del sito (giovani e studenti / genitori ed insegnanti / operatori).
Viene dato molto risalto al tema delle neuroscienze e alle attività del Dipartimento Politiche Antidroga.
National Early Waring System
Dal sito si accede al Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe.
Il Sistema è finalizzato ad individuare precocemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, correlati alla comparsa di nuove droghe e di nuove modalità di consumo, e ad attivare segnalazioni di allerta che tempestivamente coinvolgano le strutture deputate alla tutela e alla promozione della salute e responsabili dell’eventuale attivazione di adeguate misure in risposta alle emergenze segnalate.
www.epicentro.iss.it
Epicentro
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
EpiCentro è uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica, prodotto per migliorare l’accesso all’informazione epidemiologica, nell’ambito del servizio sanitario, tramite l’uso della rete internet.
Le principali finalità del sito sono: favorire l’accesso all’informazione epidemiologica; condividere risorse per fare epidemiologia a livello locale.
Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Ossfad
L’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga è l’Organo ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità che informa e forma in materia di tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze e doping.
www.ars.toscana.it
Agenzia Regionale di Sanità – Toscana
Sito dell’Agenzia Regionale di Sanità, ente di consulenza e supporto scientifico in ambito socio-sanitario sia per la Giunta regionale che per il Consiglio regionale della Regione Toscana.
Il sito offre pubblicazioni di carattere scientifico e indicatori di salute e di qualità dell’assistenza in Toscana (es. area Dipendenze, indicatore: Rapporto standardizzato di mortalità (SMR) per overdose).
www.federserd.it
Sito della Federazione Italiana dei Dipartimenti e dei servizi delle dipendenze.
Oltre a segnalazione sugli eventi e qualche notizia di informazione, dal sito è possibile scaricare la rivista “Mission”.
Da Maggio 2011 è inoltre stata attivata la Newsletter tematica sul gioco d’azzardo accessibile al seguente indirizzo http://www.newsletter.federserd.it
www.sostanze.info
Sostanze. info Il portale della Percezione
Sito promosso dall’Ufficio Dipendenze e Salute Mentale del Comune di Firenze.
Il sito pubblica articoli di interesse generale sulle sostanze psicoattive e offre un servizio di domande e risposte anonime su problemi legati all’uso e all’abuso delle sostanze.
Infodrog è la Centrale nazionale di coordinamento delle dipendenze dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) la cui base giuridica è l’articolo 29a, alinea 3 della Legge federale sugli stupefacenti (LStup).
Infodrog sostiene l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nell’elaborazione e nell’attuazione della politica dei quattro pilastri in materia di dipendenze conformemente alla Legge federale sugli stupefacenti (LStup), alla Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (MNT) e alla Strategia nazionale Dipendenze.
www.cesdop.it
Centro Studi e Documentazione Provinciale Dipendenze, emarginazione, intercultura.
Sito del Centro Studi della Provincia di Lucca, in collaborazione con il Ceis Gruppo Giovani e Comunità. Il sito e la newsletter contengono notizie sui temi di interesse, segnalazioni di eventi e di novità della biblioteca.
Centro Alcologico Regionale – Toscana
Sito del Car della Toscana.
Il sito contiene informazioni sul tema dell’alcol con una sezione “Domande e risposte”, documenti, segnalazione di eventi.
www.retecedro.net
Rete dei centri di documentazione sulle dipendenze patologiche – Regione Toscana
Sito della rete dei centri di documentazione sulle dipendenze patologiche, che comprende 5 realtà territoriali. Il sito e la newsletter “Cedronews” contengono notizie sulle dipendenze da sostanze e da comportamenti, con molti riferimenti alla letteratura straniera, segnalazione di eventi e di articoli e monografie sui temi di interesse.
Dal sito è possibile accedere al catalogo bibliografico collettivo.
www.centrostudi.gruppoabele.org
Centro studi Gruppo Abele
Sito del Centro Studi Gruppo Abele di Torino.
Il sito contiene notizie, informazioni bibliografiche e alcune importanti banche dati, come quella sul doping e quella sul gioco d’azzardo.
La newsletter è ricca di spogli da monografie e riviste di carattere prevalentemente socio-educativo.
www.insostanza.it
Cesdip – Centro studi sulle dipendenze patologiche Università di Siena
Il sito è diviso in due sezioni: “News dal mondo” (con articoli e news di aggiornamento) e “Hai bisogno di un aiuto” che segnala una help-line e una mail di contatto per persone con difficoltà legate alle dipendenze.
www.eclectica.it
Il centro offre informazioni e materiali di ricerca sociale, formazione e processi partecipati nell’ambito di progetti locali, nazionali e internazionali che riguardano gli stili di vita e la promozione della salute.
www.fuoriluogo.it
Fuoriluogo
Sito dell’Associazione di promozione sociale Forum Droghe.
L’Associazione si batte per la riforma delle politiche pubbliche sulle droghe a partire da una nuova rappresentazione sociale del fenomeno droga e della figura dei consumatori, limitando l’approccio penale a favore di un approccio sociale di “normalizzazione” dei consumatori di droghe, al fine di favorirne l’integrazione sociale.
Il sito contiene notizie sulle droghe con frequenti rimandi alla letteratura internazionale.
www.droga.net
Home page “indipendente” sulle tossicodipendenze, sulle droghe e sul sistema di intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo di Riccardo C. Gatti (Medico, Psicoterapeuta e Specialista in Psichiatria, Direttore del Dipartimento delle Dipendenze della A.S.L. Città di Milano).
Il sito contiene articoli di approfondimento e di critica.
www.alcol.net
Osservatorio Permanente sui giovani e l’alcol
Sito dell’Osservatorio, il cui presidente onorario è Umberto Veronesi.
Il sito fornisce dati, rapporti e articoli sul consumo di alcol nella popolazione giovanile.
http://www.gambling.it
Sito dell’associazione ALEA, presieduta dal sociologo Maurizio Fiasco, contiene notizie e documentazione sul gioco d’azzardo, anche in relazione alle forme di gioco patologico.
GAME L-OVER è un progetto di prevenzione rivolto a giocatori d’azzardo, ai loro familiari e amici e all’intera comunità. E’ presente in 12 città toscane con sportelli di ascolto e orientamento e con un’attività di monitoraggio del territorio. L’obiettivo è informare e sensibilizzare rispetto ai rischi legati alle diverse forme di gioco d’azzardo.
IMPOSSIBILE SBAGLIARE. Siamo un’alleanza di dieci associazioni italiane, tra cui ASA, LILA, ANLAIDS, Arcigay, Nadir, NPS, Circolo Cultura Omosessuale Mario Meli, Milano Checkpoint, PLUS APS e CICA.
HIKIKOMORI ITALIA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE Progetto di informazione e supporto sul tema dell’isolamento sociale volontario giovanile
https://www.sanitainformazione.it/
Periodico online d’informazione sanitaria, con notizie, interviste e approfondimenti.
http://www.quotidianosanita.it/
Quotidiano della sanità italiana, con notizie, approfondimenti, interviste. Fra le tematiche trattate dal sito, figurano anche le dipendenze.
MOHRE Medical Oservatory on Harm Reduction.
Nasce dalla volontà di un gruppo di scienziati e di esperti in comunicazione della salute per porre l’accento sulle strategie attuabili in tutti gli ambiti medici in cui ci siano danni e morti evitabili. Dalle dipendenze alle malattie sessualmente trasmesse – in cui le strategie sono ormai consolidate – alla ‘terza via’ per aiutare individui e comunità a diminuire i danni derivanti da stili di vita e comportamenti scorretti.
https://www.aidsmap.com/news
nam aidsmap
È un’organizzazione del Regno Unito che, attraverso un sito web, diffonde informazioni chiare e accurate su tutti gli aspetti dell’Hiv/Aids. Lila collabora con NAM traducendo in italiano i bollettini scientifici delle principali conferenze internazionali sul tema.
www.emcdda.europa.eu
European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction
Sito dell’Osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona, centro di informazione sulle droghe dell’Unione europea. Il ruolo dell’OEDT consiste nella raccolta, nell’analisi e nella divulgazione di informazioni obiettive, affidabili e comparabili sulle droghe e le tossicodipendenze, così da disporre di un quadro unitario e circostanziato del fenomeno a livello europeo.
Il sito contiene molta documentazione scaricabile, comprese le pubblicazioni periodiche, per lo più in lingua inglese.
https://www.talkingdrugs.org/
Piattaforma di Release, centro studi inglese.
Il sito, in lingua inglese, offre numerosi contenuti sulle sostanze divisi anche per sezione tematiche, con particolare attenzione alle politiche, ai servizi di riduzione del danno, alle storie personali.
http://www.samhsa.gov
Samhsa
Sito del Substance Abuse and Mental Health Services Administration, agenzia governativa Usa.
Il sito fornisce articoli e una lunga lista di iniziative e progetti attivati (con relativi siti).
http://www.drugwise.org.uk/
Drugwise
Drugwise è un centro studi inglese ed indipendente sulle droghe.
Il sito è molto ricco di informazioni sui servizi e contiene un database con 100.000 dati (articoli, monografie e report).
Interessante e ricca la sezione “Good practice & research”
www.mentorfoundation.org
Mentor Foundation
Sito dell’Organizzazione internazionale Mentor, che ha l’obiettivo di fare prevenzione sulle droghe soprattutto in ambito giovanile. Il sito contiene articoli, descrizione sulle droghe e una sezione dedicata alle buone prassi.
European association of libraries & information services on addiction
Elisad è la rete europea delle biblioteche e dei centri studi sulle dipendenze patologiche.
Il Cesda ne fa parte. Il sito e la newsletter “Elisad Journal” contengono informazioni sui meeting internazionali, numerose indicazioni bibliografiche, con una sezione dedicata all’informazione on-line e segnalazione di eventi.