
Il Centro nasce nel 1995 dalla raccolta del patrimonio bibliotecario dei Ser.T. dell’area fiorentina, sotto la direzione di Mariella Orsi, che ne è responsabile fino al 2010, anno in cui subentra Paola Trotta. A partire dalla collaborazione con varie agenzie del territorio, nel corso del tempo si sono sviluppate diverse aree di interesse, quali sostanze psicoattive legali e illegali, Hiv-Aids, dipendenze comportamentali, politiche sociali e sanitarie.
Il CeSDA oggi rappresenta non più solo un luogo di raccolta, gestione e diffusione della letteratura e del materiale nel senso classico di un servizio bibliotecario o archivistico, ma ha ampliato le sue funzioni di divulgazione attraverso la creazione del sito fin dal 2002.


CeSDA si rivolge agli operatori della sanità pubblica e del privato sociale, agli studenti, ai ricercatori, e alla cittadinanza. Fra le finalità del Centro rientrano la formazione, la documentazione e l’aggiornamento permanente per le varie tipologie di utenza attraverso l’offerta di consulenze professionali e servizi di orientamento. Nel 2019 la biblioteca del CeSDA diventa parte integrante del Polo Documentario dell’AUSL Toscana Centro, che è presente con il proprio catalogo OPAC nel circuito SDIAF.
RETECEDRO.NET
Il sito www.retecedro.net offre un servizio di informazione attraverso notizie, documentazione e riferimenti bibliografici. Inoltre offre un calendario aggiornato su eventi formativi, seminari, incontri e convegni in ambito regionale e nazionale
CESDANEWS
Pubblicazione, a cadenza mensile, del cesdanews in cui si segnalano recensioni, notizie, eventi e pubblicazioni acquisite. La newsletter rappresenta uno strumento di aggiornamento agile con rimando ad approfondimenti sul sito o direttamente al centro studi
DOSSIER
Stesura del Dossier CeSDA HIV/AIDS. Si tratta di un dossier che viene pubblicato annualmente in occasione del 1° Dicembre, Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, in collaborazione con ARS e la produzione di materiali e dossier sulle principali aree di interesse e attività del Centro.
RICERCHE DOCUMENTALI
Ricerche bibliografiche e documentali per gli operatori dei Ser.D. impegnati in interventi, azioni e progettualità nel campo della cura, riabilitazione e prevenzione delle dipendenze e la stesura di bibliografie e sitografie a supporto dell’aggiornamento e della formazione degli operatori.
BIBLIOTECA
Servizi rivolti agli utenti della biblioteca con finalità di orientamento e ricerca, document delivery e prestito bibliotecario. La biblioteca del CeSDA è parte integrante del Polo Documentario dell’AUSL Toscana Centro, che è presente con il proprio catalogo OPAC nel circuito SDIAF
EVENTI
Organizzazione di incontri, seminari e presentazione di libri. Il Centro si confronta e collabora con diverse realtà che comprendono associazioni, cooperative e altre agenzie che si occupano di tematiche relative alla mission del CeSDA.