Archivi categoria: PREVENZIONE

NUOVE LINEE-GUIDA SULL’ALCOL PUBBLICATE IN CANADA

Sul numero n. 54 dell’Osservatorio Permanente sui giovani e l’alcol è stato pubblicato un articolo sulle ultime linee-guida canadesi per il consumo di alcol, a cura del Canadian Centre on Substance Use and Addiction (CCSA). L’elemento di maggiore novità è … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 35 letture

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2023

A livello internazionale, il messaggio chiave della giornata mondiale senza tabacco  del 31 maggio 2023 è dedicato a una riflessione sulle esternalità negative e sugli impatti economici, sociali e ambientali della coltivazione di tabacco. Il modus operandi delle multinazionali del … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABACCO | 53 letture

OMS FAVOREVOLE A CAMPAGNA IRLANDESE SULL’ALCOL

La nuova legge irlandese che dal 22 maggio dispone che tra tre anni sarà obbligatorio indicare, su tutti i prodotti alcolici, il contenuto alcolico, i grammi di alcol nel prodotto e specifiche avvertenze sul rischio di assunzione di alcol durante … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 10 letture

IL DIBATTITO SULLE POLITICHE DELLA DROGA NEL CONSIGLIO PER I DIRITTI UMANI DELL’ONU

Su Fuoriluogo è ospitato un intervento di sintesi a cura di “International Drug Policy Consortium” sugli importanti lavori del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, all’interno del quale vi è stato, analogamente al passato, un acceso dibattito sulle politiche delle … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 51 letture

NOMINATO MASSIMO GANDOLFINI COME CONSULENTE AL DIPARTIMENTO ANTIDROGA

A Massimo Gandolfini, psichiatra e neurochirurgo, leader del Family Day ed esponente del Movimento per la vita, è stato affidato l’incarico di consulente del Dipartimento Antidroga. Nelle prime dichiarazioni Gandolfini sottolinea la sua contrarietà alla legalizzazione della cannabis e l’esigenza … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 168 letture

XILAZINA E FENTANYL: SI AGGRAVA L’EMERGENZA OVERDOSE NEGLI USA

Un articolo del Guardian fa luce sulla nuova emergenza negli USA determinata nello speccio di strada dall’aggiunta di xilazina, un potente tranquillante, al fentanyl. In un quadro già drammatico, le autorità sanitarie USA hanno lanciato una nuova allerta, preoccupate per … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 68 letture

IL DIVIETO DI FUMO ALL’ARIA APERTA: QUALI RISULTATI HA OTTENUTO?

Sono già passati quattro anni da quando diversi Comuni italiani hanno deciso di applicare il divieto di fumo all’aperto in alcune zone del loro territorio, in particolare nei pressi delle fermate degli autobus, dei parchi pubblici, degli edifici scolastici e … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABACCO | 65 letture

PROMUOVERE STILI DI VITA SANI ATTRAVERSO CAMPAGNE EFFICACI: LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’OCSE

E’ stata pubblicata la nuova guida dell’Ocse, Guidebook on Best Practices in Public Health, contenente una serie di suggerimenti e criteri finalizzati alla costruzione di campagne di sensibilizzazione efficaci sugli stili di vita sani, partendo dalle best practices già sperimentate … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 89 letture

FONDAZIONE FIOCCHETTO LILLA: UNA NUOVA RISORSA CONTRO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

A Grosseto è stata presentata la nuova Fondazione Fiocchetto Lilla, creata da famiglie ed ex malati che si pongono l’obiettivo di fare informazione, ricerca e offrire aiuto a chi soffre di disturbi del comportamento alimentare (DCA). Più precisamente, Fondazione Fiocchetto … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 79 letture

LA PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI RISCHIOSI IN ADOLESCENZA

Perché l’età adolescenziale è così a rischio rispetto all’inizio di comportamenti legati all’uso di sostanze psicoattive? Nonostante questa età sia caratterizzata da un livello di comprensione pari a quella degli adulti come si spiega il fatto che gli adolescenti cedano … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 74 letture