IL CICLO DI PRODUZIONE, FINO AL CONSUMATORE, DELLA COCAINA

data di pubblicazione:

5 Novembre 2021

Da dove arriva la cocaina consumata in Europa, come e da chi viene prodotta, quali percorsi compie dai luoghi di produzione a quelli di consumo, qual è il margine di ricavo dei gruppi criminali nei singoli passaggi logistici? Considerata nel suo insieme, la catena di passaggi che dai paesi produttori arriva nei paesi consumatori di cocaina disegna modalità di traffico della sostanza illegale sofisticate, molto professionalizzate, messe in atto da organizzazioni criminali con grandi mezzi finanziari e forti capacità tecniche, che sfruttano le opportunità della globalizzazione e del libero mercato, e che trattano la cocaina come una qualsiasi merce, con la sola differenza che essendo illegale consente volumi di profitto impressionanti.Di seguito si riporta stralci dell’articolo di Le Monde, tradotto in italiano dal sito di Aduc, “Nel 2017 l’Onu ha stimato che delle 1.976 tonnellate di cocaina pura prodotte in Sudamerica – un record – il 70% proveniva dalla Colombia, il 20% dal Perù e il 10% dalla Bolivia.
Tutto inizia con la foglia di coca, una pianta coltivata legalmente da migliaia di anni nelle regioni andine. Per diventare quella polvere bianca chiamata cocaina cloridrato, deve passare attraverso un lungo processo di raffinamento con sostanze chimiche dannose per le persone e l’ambiente.
Dopo la raccolta, le foglie di coca vengono prima essiccate al sole, frantumate e poi mescolate con acido solforico e cherosene per realizzare quella che viene chiamata “pasta base”. Viene poi aggiunto un precursore chimico essenziale: il permanganato di potassio, che elimina le impurità. La miscela risultante viene quindi cristallizzata con acetone, ammoniaca e acido cloridrico. I residui tossici vengono scaricati nei fiumi o sepolti nei terreni della giungla. (…) Per vendere un prodotto sempre più abbondante, i colombiani stanno lavorando sempre di più con “organizzazioni albanesi, britanniche, olandesi, francesi, marocchine e spagnole”, tutte presenti in Sudamerica, nota l’EMCDDA. L’Europa è diventata, negli ultimi anni, il mercato più attraente per i trafficanti di droga.
“Con la vendita all’ingrosso in Europa, i trafficanti dell’America Latina aumentano i loro profitti riducendo i rischi. Le mafie europee aumentano la loro quota di profitto cercando il prodotto a monte.” (Estratto dal rapporto The Cocaine Pipeline to Europe, pubblicato nel febbraio 2021 da Insight e dall’ONG Global Initiative Against Transnational Organised Crime.

(…) Basta guardare ai sequestri alle frontiere dell’UE: in media 80 tonnellate all’anno tra il 2009 e il 2016 hanno raggiunto le 213 tonnellate nel 2019. Questa cifra rappresenta solo una quota della cocaina che ha effettivamente attraversato i confini. Il mercato è stimato dalle autorità tra i 9 e i 10,5 miliardi di euro. Le rotte del traffico che consentono alla cocaina prodotta in Sud America di raggiungere l’Europa non sono fisse. Si evolvono con alleanze criminali, capacità di sequestro delle autorità, facilità di corruzione da un continente all’altro.
Ma ci sono passaggi e modalità privilegiate. “Le maggiori quantità di cocaina arrivano nascoste in container marittimi, soprattutto da Brasile, Colombia e Perù” nei principali porti europei, come Anversa, Rotterdam, Gioia Tauro, Barcellona o Algeciras. Se si considera che queste rotte sono troppo sorvegliate, i trafficanti ripiegano su “strade fredde”, che partono dall’Ecuador o dal Cile, con deviazioni attraverso i Caraibi, l’America centrale e, sempre più spesso, l’Africa occidentale.
Altri metodi, come i “muli”, che trasportano la cocaina nello stomaco, pesano meno in quantità, ma sono più caotici e difficili da controllare. In Francia, i servizi doganali considerano il fenomeno una delle specialità della Guyana.

(…) Solo che il guadagno è smisurato: 1 kg di cocaina comprata per 1.000 dollari dai colombiani viene venduta per 63mila dollari agli italiani, cioè “un margine teorico del 5.378%”
Inizia qui quella che David Weinberger, Policy Officer di Mildeca, chiama “la segmentazione dei gruppi criminali nel mercato della cocaina”, ognuno specializzato in una delle fasi della filiera. Nel porto di Cartagena la cocaina viene introdotta in uno dei milioni di container che ogni giorno partono legalmente per l’Europa. Perché se la corruzione è il petrolio che fa girare la macchina del traffico, il contenitore, il totem della globalizzazione, è l’oggetto che la fa prosperare. Le merci illegali si fondono nella massa dell’economia globalizzata.
La spedizione tramite container è diventata di gran lunga la modalità di traffico più comune per l’Europa (…) ha raggiunto un livello tale che i trafficanti si sentono a proprio agio nell’invio di carichi di più tonnellate.” (Estratto dal rapporto “Cocaine Pipeline to Europe”). Il rapporto “Cocaine Pipeline to Europe” elenca i metodi più utilizzati dai trafficanti di droga. Il più comune è nascondere i panetti in contenitori legali contenenti prodotti di consumo quotidiano, come la frutta, a volte con il consenso dell’esportatore, a volte senza.
Sempre più trafficanti aspettano la partenza del battello, poi portano la cocaina in mare aperto e la mettono in un container, rompendo il sigillo doganale e poi sostituendola con un clone. A volte cambiano anche la merce da un container all’altro durante il viaggio. La tecnica più recente scoperta consiste nell’occultare la droga, non più nella merce, ma direttamente “nella struttura stessa del contenitore, nel pavimento, nel tetto o nelle pareti”.
Ciò che queste tecniche hanno in comune è che richiedono tutte la corruzione in ogni fase. “C’è sempre corruzione. Il traffico non esiste senza”, riassume Bertrand Monnet. “Il portuale, il doganiere, l’ufficiale di polizia, alla partenza dal Sudamerica e all’arrivo in Europa. Come mi ha detto il mio contatto al cartello di Sinaloa: “Senza quella, come fai ad avere centinaia di tonnellate di cocaina ogni anno?”

(…) Secondo i dati del Global Container Control Program delle Nazioni Unite, viene ispezionato meno del 2% dei 750 milioni di container consegnati ogni anno. Per intercettare un carico di 7,2 tonnellate da Panama, come avvenne nel marzo 2021, ci vuole una soffiata, o molta fortuna.
Ad Anversa la catena logistica si sta specializzando, come osserva il rapporto Sirasco: “Le reti criminali sono desiderose di compartimentare il traffico per renderlo più opaco. La ‘ndrangheta consegna la cocaina a un subappaltatore, che la conserverà e la taglierà: il più delle volte con levamisolo, un pesticida contro i vermi intestinali nei maiali, e fenacetina, un analgesico probabilmente cancerogeno, ma anche talco, gesso o caffeina.
Le scorte vengono poi trasportate in varie città d’Europa, tra cui Parigi, quasi esclusivamente su camion. Per il quarto anno consecutivo, nel 2020 in Francia sono state sequestrate più di dieci tonnellate di cocaina, secondo i documenti interni della polizia giudiziaria che Le Monde ha potuto consultare. Quasi il 73% proviene da rotte marittime.
Una volta nella regione di Parigi, la cocaina passa attraverso i semi-grossisti, poi viene venduta al dettaglio nei punti vendita o direttamente ai clienti in contatto, tramite SMS o messaggi crittografati. I veri call center promettono consegne in meno di un’ora, proprio come qualsiasi prodotto di consumo legale. A Parigi, Anversa e persino in Colombia, questo commercio transnazionale ha lasciato dietro di sé una scia di corruzione e violenza.
“La violenza e la delinquenza generate dalla tratta colpiscono non solo i trafficanti e gli utenti, ma anche le popolazioni più vulnerabili [e] contribuiscono fortemente alla disintegrazione dei legami sociali nei quartieri sensibili” (Rapporto 2019 del Servizio di informazione, intelligence e analisi strategica sulla criminalità organizzata, Sirasco). La cocaina acquistata da Marielle è una parte microscopica della quantità venduta ogni anno in Francia. Il suo viaggio illustra il funzionamento di un mercato nero che sfrutta le infrastrutture di un’economia globalizzata e trae ispirazione dai suoi metodi per svilupparsi.
Simboleggia anche l’inefficacia del modello proibizionista della “guerra alla droga”. Non solo Marielle, che è una dei 4,4 milioni di europei che hanno fatto uso di cocaina nel 2021, l’ha ottenuta senza troppe difficoltà, ma la polvere è mediamente più pura del 57% rispetto a dieci anni fa e costa all’incirca lo stesso prezzo.

LINK ALL’ARTICOLO

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo