Archivi categoria: CARCERE

RIAPERTO IL DIBATTITO SULLE MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE E LE DIPENDENZE

Nei giorni scorsi il dibattito pubblico sulle carceri e sulla condizione dei detenuti con dipendenza da sostanze è stato riaperto dalle dichiarazioni del sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il quale ha proposto per i reclusi con dipendenze di far «scontare … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 37 letture

DROGHE E CHAT GPT DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVE QUESTIONI ETICHE

Quali criticità etiche apre l’uso dell’intelligenza artificiale, e in particolare la nuova e discussa chat GPT, rispetto alle droghe? Considerando che le chat GPT sono un fenomeno nuovo, ma già di massa (590 mil. di domande fatte da 100 mil. … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, COCAINA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 86 letture

L’ASSENZA DI DIBATTITO PUBBLICO SULLA QUESTIONE DROGHE E IL CONCETTO DI GUARIGIONE

Alcune importanti considerazioni a seguito del suicidio di una giovane donna avvenuta lo scorso anno nel carcere di Verona, sono state pubblicate sul numero 58 del mese di Novembre 2022 della rivista Mission (Italian Quarterly Journal of addiction) a cura … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 78 letture

COMUNITA’ RESIDENZIALI PER MINORENNI: UNA ALTERNATIVA AGLI ISTITUTI PENALI. LA SITUAZIONE ITALIANA

A seguito dell’evasione di 7 giovani dall’ dall’Istituto penale minorile di Milano «Cesare Beccaria», avvenuta nei giorni scorsi, vale la pena soffermarsi sui numeri e sulla situazione delle comunità residenziali per minori sul territorio nazionale. Queste strutture rimangono una alternativa fondamentale … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 76 letture

DIPENDENZE E CARCERE: I DIRITTI DI SALUTE DEVONO ESSERE GARANTITI

Sul numero 58 della rivista MISSION (Italian quarterly journal of addiction) è possibile leggere un intervento di Francesco Maisto sulla situazione critica in carcere dei detenuti  per droghe, che dopo l’emergenza Covid-19 si trovano in una situazione ancora peggiore di … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 72 letture

RAPPORTO 2022 SULLA RIDUZIONE DEL DANNO NEL MONDO

Una sintesi del rapporto Harm Reduction International 2022, a cura di Fuoriluogo, permette di analizzare le principali evidenze disponibili sulle politiche e sui servizi di riduzione del danno attivi su scala globale. Alla sua ottava edizione, il rapporto costituisce la … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, COVID-19, NORMATIVA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 96 letture

SUICIDI IN CARCERE: IL 2022 SARA’ L’ANNO PEGGIORE.

La rivista online l‘Essenziale fa il punto sulla situazione drammatica delle carceri italiane, che con 78 suicidi (74 detenuti e 4 agenti di polizia penitenziaria) si appresta ad essere l’anno con più morti per suicidio. Morti che hanno coinvolto per lo … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 99 letture

IL PIANO NAZIONALE D’AZIONE SULLE DIPENDENZE FRA LUCI E OMBRE

Il Piano Nazionale d’Azione sulle Dipendenze (PAND), pur importante, ridimensiona alcune indicazioni strategiche e obiettivi usciti dalla Conferenza Nazionale sulle Droghe dello scorso novembre: è questo il giudizio di fondo di Stefano Vecchio, presidente di Forum Droghe. In particolare, secondo … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, CARCERE, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 232 letture

LA CAMPAGNA ELETTORALE DEVE PREVEDERE ANCHE IL TEMA DEL CARCERE: UN APPELLO DEL GARANTE NAZIONALE DEI DETENUTI

E’ un appello quello che fa Mauro Palma, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, rivolgendosi a tutti i partiti politici e ai loro leader perché in questa campagna elettorale si torni anche a parlare di … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 92 letture

FEDERSERD SU LEGISLAZIONE ANTIDROGA, STIGMA, CONSUMO SOSTANZE E SUICIDI

FederSerd ha rilasciato un comunicato sul suicidio nel carcere di Verona di una detenuta con problemi di dipendenza che, a partire dalla constatazione di un dibattito pubblico sulle droghe assente o relegato agli specialisti e decisori politici, prova a socializzare … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 90 letture