Archivi categoria: HIKIKOMORI

STUDIO CNR/GRUPPO ABELE STIMA IN 54.000 GLI HIKIKOMORI FRA GLI STUDENTI DI 15-19 ANNI IN ITALIA

Per la prima volta, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) e dal Gruppo Abele di Torino ha provato a fornire una stima quantitativa del fenomeno del ritiro sociale (hikikomori) in Italia. … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 63 letture

NETTO AUMENTO DI DISTURBI DEPRESSIVI E RITIRO SOCIALE NEGLI ADOLESCENTI ITALIANI

Secondo il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, Antonio D’Avino, fra gli adolescenti italiani sarebbe in atto un netto aumento sia di disturbi di tipo psichiatrico, in particolare legata a disturbi depressivi e a tentativi suicidiari, che di gravi forme di … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 85 letture

RITIRO SOCIALE E PANDEMIA: QUALI LE CONSEGUENZE? INTERVISTA A MATTEO LANCINI

Sul sito dell’Istituto Minotauro è pubblicata un’intervista interessante sul tema del ritiro sociale e della pandemia a Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, autore insieme a Loredana Cirillo di “Figli di Internet”(Erickson, 2022). Il fenomeno non é nuovo, anche se in questi … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 117 letture

RAPPRESENTAZIONI DEL FENOMENO HIKIKOMORI IN FRANCIA – SECONDA PARTE

Una delle poche, ma significative, esperienze associative esistenti in Francia attorno alla questione hikikomori è collocata a Strasburgo, dove dal 2019 è attiva l‘associazione Ithaque, che ha per missione l’ascolto e l’aiuto dei giovani reclusi sociali. La presidente dell’associazione riconosce … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 127 letture

RAPPRESENTAZIONI DEL FENOMENO HIKIKOMORI IN FRANCIA – PRIMA PARTE

Secondo un articolo del quotidiano Le Figaro, in Francia la discussione pubblica e il sistema d’intervento attorno alla questione hikikomori è ancora allo stato iniziale. Prima di tutto, in Francia non vi è affatto accordo, fra i pochi specialisti della … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 104 letture

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA HA CREATO DELLE LINEE GUIDA PER CONTRASTARE IL FENOMENO DEL RITIRO SOCIALE TRA I GIOVANI

In occasione del convegno “Vicini ma lontani. Approcci per prevenire ed intercettare il ritiro sociale di ragazze e ragazzi” tenutosi a Bologna lo scorso giugno, la Regione Emilia Romagna ha presentato le sue linee guida per contrastare il fenomeno del ritiro … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 143 letture

HIKIKOMORI E NEET: DUE FENOMENI COME REAZIONE ALLE PRESSIONI SOCIALI

Il sito State of mind, Giornale delle Scienze Psicologiche propone un interessante articolo sul fenomeno dei NEET e degli Hikikomori, che possono essere considerati anche  la conseguenza di una eccessiva pressione sociale ed economica esercitata sui giovani dalla società, producendo … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 107 letture

CESDANEWS SETTEMBRE 2022. APPROFONDIMENTI SU HIKIKOMORI

E’ disponibile l’ultimo numero della Newsletter del CeSDA Settembre 2022, dedicato ad articoli e approfondimenti sul fenomeno del ritiro sociale (hikikomori). Cesdanews SETTEMBRE 2022

Pubblicato in HIKIKOMORI, NEWS DAL CESDA | 91 letture

SINTESI DELLA RELAZIONE TOSSICODIPENDENZE AL PARLAMENTO (2a PARTE)

Come anticipato, la parte forse più innovativa della Relazione annuale al Parlamento sulle Tossicodipendenze riguarda la proposta di revisione delle condotte illecite. Recependo il lavoro dei tavoli tematici della scorsa Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, la Relazione indica la necessità di … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, CANNABIS, COCAINA, COVID-19, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, HIKIKOMORI, NORMATIVA, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABACCO | 183 letture

MARCO CREPALDI SULLA CONDIZIONE DI HIKIKOMORI

Sul sito della Fondazione Umberto Veronesi è presente un’intervista a Marco Crepaldi, fondatore dell’associazione Hikikomori Italia. Crepaldi, esaminando alcuni aspetti e processi centrali nella definizione di questo disturbo, sottolinea come alla base del fenomeno degli hikikomori ci sia spesso un … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 151 letture