Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDA RESTA ATTIVO ONLINE, SOSPESA L’ATTIVITA’ DI BIBLIOTECA
Gentili lettrici e lettori, siamo preoccupati quanto voi per questa grave ed inedita emergenza umana e sanitaria, in relazione alla quale purtroppo abbiamo dovuto sospendere l’attività della Biblioteca e quindi la possibilità di prestito e consultazione di libri, riviste e documenti.
In attesa di nuove disposizioni vi informiamo che continueremo ad offrirvi in modo tempestivo notizie e aggiornamenti su servizi, attività, progetti legati ai consumi di sostanze, consapevoli che in questo momento è più che mai importante offrire un’informazione di qualità.
Allo stesso modo siamo in grado di rispondere a richieste di ricerche bibliografiche e/o tematiche eventuali.
Ci auguriamo di ritrovarci nuovamente attivi, il più presto possibile.
Cari saluti dallo staff del CeSDAHIV – AIDS DOSSIER CESDA 2020
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2020 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER AIDS 2020CESDANEWS GENNAIO 2021
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA
La Redazione: Alba Russo, Andrea Cagioni, Valentina Menzella, Mariella Orsi
-
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE NOTA IMPORTANTE
Il CeSDA continuerà a segnalare gli eventi programmati, rimanda comunque gli utenti a verificare presso i siti degli enti organizzatori la conferma della fattibilità degli stessi.
Webinar 29 Gennaio 2021
SIMPOSIO SATELLITE POST CONGRESSUALE
Venerdì 29 Gennaio 2021
Addiction e Sistema Penale: le prospettive per la clinica e l’organizzazione dei Servizi
Organizzato da FeDerSerD
Per info: www.federserd.itCORSO DI ALTA FORMAZIONE
9° Corso di Alta formazione sulle dipendenze tecnologiche
Corso a numero chiuso.
Lezioni in Streaming
Per info:
www.dipendenze.com/POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORI-
AMBULATORI PER IL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE (SER.D) DELL’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO - Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it PROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE
REPORT DI EMCDDA SULLE NPS: OPPIACEI E CANNABINOIDI SINTETICI (SECONDA PARTE):
Osserviamo ora cosa emerge dal report di EMCDDA rispetto alle principali sostanze, cominciando dagli oppiacei. Dal 2009, sono 66 i nuovi oppioidi identificati in Europa, di cui 9 nel 2020. Similmente al 2019, nel 2020 solo uno di questi nuovi … Continua a leggere
REPORT DI EMCDDA SULLE NPS (PRIMA PARTE)
Segnaliamo il report, New Psychoactive Substances: Global Markets, Glocal Threats and the COVID-19 Pandemic, a cura di European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) di Lisbona, sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS). Il report ricopre un vasto arco temporale, … Continua a leggere
RELAZIONE ANTIDROGA AL PARLAMENTO 2020 (1 PARTE)
Presentata nei giorni scorsi la relazione sulle droghe al Parlamento 2020, pubblicazione che raccoglie e sintetizza dati ed evidenze relativi al 2019. Partendo da osservazioni generali, si rileva un incremento delle overdose e dei ricoveri correlati all’uso di sostanze, così … Continua a leggere
“COCAINA ROSA”: LA DROGA DELL’ALTA SOCIETA’
Nell’ultimo periodo, una droga che sembra aver attirato molta attenzione nell’”alta società”, è la Polvere Rosa, una droga sintetica con effetti psichedelici che altera tutti i sensi e modifica la percezione del mondo con allucinazioni visive e mentali. Nota con … Continua a leggere
NUOVE TENDENZE IN ATTO SULLE NPS
Su il Fatto Quotidiano, in un articolo sull’ultimo monitoraggio dell’ISS sulle nuove sostanze psicoattive (NPS), in una breve intervista Simona Pichini, direttrice dell’Unità di Farmacotossicologia Analitica presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore Sanità, riporta alcune considerazioni sulle … Continua a leggere
ISS: SEGNALAZIONI IN AUMENTO PER LE NPS
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) rende noto che, nel periodo successivo al lockdown, sono aumentati tanto i sequestri che il numero di nuove sostanze psicoattive (NPS) individuate. Anche i ricoveri ospedalieri per intossicazioni connesse a NPS sono aumentati, confrontando lo … Continua a leggere
DROGHE SINTETICHE – Alcuni dati della relazione 2020 della direzione centrale per i Servizi antidroga
La marijuana resta la sostanza stupefacente maggiormente consumata in Italia. Lo conferma la Relazione annuale diffusa dalla direzione centrale per i Servizi antidroga (Dcsa). I consumatori di cannabis appartengono al 25,3% alla fascia di età compresa tra i 20 e … Continua a leggere
DATI E TENDENZE SULL’USO DI SOSTANZE IN GRAN BRETAGNA
Secondo dati ufficiali diffusi dal governo inglese, la prevalenza dell’uso di sostanze in Gran Bretagna (GB) è rimasta relativamente stabile nel corso del decennio. Tuttavia, la più recente indagine realizzata in Inghilterra, Galles e Scozia riporta la prevalenza più alta … Continua a leggere
11° EDIZIONE LIBRO BIANCO SULLE DROGHE
Il Libro Bianco sulle droghe, giunto alla undicesima edizione, oltre a contenere i dati (2019) relativi agli effetti della war on drugs sul sistema penale e penitenziario italiano presenta un focus sulle conseguenze della crisi COVID-19 su carcere e consumi. … Continua a leggere
DIPENDENZE – IL DECRETO RILANCIO
“I nuovi Lea hanno attribuito al Servizio Sanitario Nazionale specifiche incombenze nell’ambito del contrasto alle tossicodipendenze e dell’assistenza ai soggetti a rischio. L’assistenza ai soggetti viene integrata da adeguati interventi di natura sociale, in relazione ai bisogni socio-assistenziali emersi nelle … Continua a leggere