UN SITO E UN’APP SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Segnaliamo, fra le risorse online disponibili per approfondire il tema dei disturbi del comportamento alimentare, il sito schiacciadca. Il sito è curato dal Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento alimentare della Casa di cura Palazzolo di Bergamo. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 46 letture

L’ASCESA DELLA METAMFETAMINA IN ASIA

Sul nuovo numero di Medicina delle Dipendenze, dedicato a migranti, fragilità e dipendenze, un articolo di Francesco Paolo La Bionda ricostruisce il forte aumento della produzione e del consumo di metamfetamina in vari paesi asiatici. Tanto la produzione che il consumo di metamfetamina sono diventati, sulla base dei dati dei sequestri e delle informazioni disponibili, un fenomeno molto importante, a partire dalla prima metà gli anni ’10, in diversi paesi asiatici, soprattutto Iran, Afghanistan, Birmania, Siria, Turchia, Myanmar, Thailandia, India e Pakistan. Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 48 letture

CESDANEWS FEBBRAIO 2023

E’ disponibile l’ultimo numero della Newsletter del CeSDA di Febbraio 2023 riguardante il tema delle dipendenze da sostanze.

Newsletter FEBBRAIO 2023

Pubblicato in NEWS DAL CESDA | 49 letture

SONDAGGIO NEGLI USA MOSTRA AMPIO CONSENSO AL DIVIETO DI TUTTI I PRODOTTI DEL TABACCO

Anche se mancano dati di confronto con analoghe rilevazioni, ha destato scalpore un sondaggio pubblicato sulla rivista peer-reviewed Preventing Chronic Disease, condotto su 6.455 persone a livello nazionale negli USA, a proposito del divieto di tutti i prodotti del tabacco. Il 57% del campione ha infatti espresso sostegno nel caso venisse proposto un divieto totale su tutti i prodotti del tabacco, dimostrando quanto l’opinione pubblica sia sensibile sul tema. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, TABACCO | 131 letture

USO DI CANNABIS IN FRANCIA: VERSO UNA “LEGALIZZAZIONE CONTROLLATA”?

L’ESEC (Conseil économique, social et environnemental), organo consultivo con compiti di indirizzo e consiglio del governo e del parlamento francese, constatato i limiti d’efficacia e di equità dell’attuale normativa sulla cannabis, si è espresso a favore di una nuova politica di “legalizzazione controllata” della cannabis. Il documento riconosce che, a fronte di una legislazione rigidamente proibizionista sulla cannabis, la Francia presenta i livelli di consumo di cannabis più elevati fra tutti i paesi europei. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 57 letture

IL TEST CLINICO SUL VACCINO ANTI HIV “MOSAICO” NON SUPERA LA FASE AVANZATA

Mosaico era l’unico test clinico ancora attivo nella ricerca di un vaccino contro l’HIV che era riuscito ad arrivare dove almeno altri cinque test clinici avevano fallito, ossia la fase tre, quella di sperimentazione avanzata. Le ultime speranze si sono infrante con l’annuncio dell’interruzione della sperimentazione da parte di Janssen, la divisione della società Johnson & Johnson che si occupa di vaccini e che si può leggere in un articolo sul sito de Il Post. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 50 letture

IL PROGETTO GAME L_OVER ATTO PRIMO: IL CONVEGNO

Game-L-Over è un progetto di prevenzione che si inserisce nel Piano di Contrasto al Gioco d’Azzardo della Regione Toscana e che si rivolge a giocatori d’azzardo, ai loro familiari e amici e all’intera comunità. Venerdì 17 febbraio sono stati presentati e discussi i risultati parziali del progetto durante un convegno presso la biblioteca Oblate di Firenze, di cui si offre una sintesi. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO | 60 letture

ESPERIENZA MIGRATORIA E DIPENDENZE: UNA RIFLESSIONE SULLA RIVISTA MEDICINA DELLE DIPENDENZE

L‘offerta di percorsi di cura rivolti ai migranti, privi di permesso di soggiorno e con problemi di dipendenza, risulta molto eterogenea nel panorama dei servizi sul territorio italiano. Se tutti garantiscono un trattamento base e all’occorrenza la somministrazione di un farmaco sostitutivo, più complicato risulta garantire interventi a livello più alto. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata a cura di operatrici e operatori del Dipartimento delle Dipendenze ASL Città di Torino e pubblicato sulla rivista MDD.  Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

AUSTRALIA APPROVA USO TERAPEUTICO “RISTRETTO” DI MDMA E PSILOCIBINA

Un articolo del Guardian informa che in Australia è stato approvato un provvedimento che rende disponibile l’uso terapeutico di MDMA per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico e di psilocibina per il trattamento dei disturbi depressivi. Le autorità sanitarie hanno commentato con favore, ma anche con prudenza, la nuova legge, sottolineando come si tratti “di un piccolo passo” che tuttavia necessita di essere monitorato con attenzione. Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, NORMATIVA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 57 letture

DIVIETO DI VENDITA DI TABACCO: GLI OBIETTIVI DELLA NUOVA ZELANDA E LE CONSEGUENZE NEL BHUTAN

Dopo il Buthan e il Turkmenistan la Nuova Zelanda è il terzo paese, a livello mondiale, a proibire la vendita di tabacco per i giovani nati dopo il 1 gennaio 2009, impegnandosi anche a ridurre i punti vendita in tutto il paese. Ma quali conseguenze avranno questo tipo di leggi, visto gli effetti che il proibizionismi ha causato nel passato, si domanda un articolo sul sito inglese Talkingdrugs?  Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABACCO | 61 letture