LA RIDUZIONE DEL DANNO ALL’INTERNO DEL CARCERE E’ UTOPIA?

Nella seconda parte del numero dedicato a Migranti, fragili e dipendenze , pubblicato da MDD Medicina Delle Dipendenze – Italian Journal of the Addiction è possibile leggere un contributo relativo al tema del carcere e disturbi da uso di sostanze, che si interroga in particolare modo sulla mancata equivalenza delle cure tra il dentro e il fuori le mura carcerarie.  Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 47 letture

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2023

A livello internazionale, il messaggio chiave della giornata mondiale senza tabacco  del 31 maggio 2023 è dedicato a una riflessione sulle esternalità negative e sugli impatti economici, sociali e ambientali della coltivazione di tabacco. Il modus operandi delle multinazionali del tabacco rende i coltivatori delle aree più povere indebitati a lungo termine a causa di contratti a lunga scadenza e di mancanza di alternative al reddito. In questo modo, i programmi di sostituzione delle colture di tabacco, che potrebbero migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione, risultano poco efficaci. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABACCO | 53 letture

MANCANO PROGETTI RIVOLTI AGLI OVER 65 CON DISTURBI DA GIOCO D’AZZARDO

Non sono molti, ma sono quelli che spendono più soldi rispetto ad altre fasce di popolazione per il gioco d’azzardo: sono gli anziani over 65. Tante storie diverse che raccontano di un senso di solitudine da riempire a seguito del pensionamento, di legami familiari che si allentano, di traumi che non si riescono a risolvere. E’ questa una fotografia di un fenomeno sommerso che si può leggere sul sito dell’Essenziale.  Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO | 50 letture

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALCOL: UN ESPERIMENTO DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L’ALCOL

Sul sito dell’Osservatorio permamente sui giovani e l’alcol è riportato un interessante esperimento per testare il tipo di informazioni disponibili sull’alcol attraverso un software di intelligenza artificiale (IA) ChatGPT nella sua versione GPT-3. Dato l’utilizzo crescente da parte del grande pubblico di questi software, e la mancanza di regolazioni, appare di importanza cruciale monitorarne con attenzione il suo uso, anche al fine di ridurre le incognite e i rischi di vario tipo che l’IA pone. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 54 letture

LA SALUTE IN CARCERE E LA COMPLESSITA’ DELLE CURE

Sul numero 59 della rivista Mission -Italian quarterly journal of addiction – è possibile leggere un interessante contributo scientifico sul tema della salute in carcere e di come questa sia un obiettivo non semplice da ottenere, in quanto la situazione di disturbi da uso di sostanze e la comorbilità psichiatrica rendono tutto molto più complicato nei percorsi di cura. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 63 letture

GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA: URGENTE UNA LEGGE DI RIORDINO DEL SETTORE

Massimo Masetti, vice sindaco di Casalecchio di Reno e referente di Avviso Pubblico sul tema dell’azzardo, interviene sul fenomeno della crescita poco controllata del mercato del gioco, che dal 2006 al 2021 ha visto quintuplicare il volume di denaro della raccolta, a fronte di una minore crescita delle entrate per l’Erario. Tuttavia, di fronte al vertiginoso aumento di denaro e di giocatori, risulta molto contradditoria la strategia perseguita dallo Stato, che ha liberalizzato il gioco al fine di contrastarne le forme illegali, ma non ha saputo governare il fenomeno. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 62 letture

PRIMO STUDIO HIKIKOMORI ITALIA SU POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI

E’ disponibile la ricerca, condotta da Gruppo Abele e dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, sul fenomeno degli hikikomori, il ritiro sociale, rispetto agli studenti della fascia d’età 15-19 anni. La ricerca si è avvalsa degli strumenti di rilevazione dello studio ESPAD®Italia 2021, arricchito da questionari specifici rivolti ai Dirigenti, agli studenti e agli insegnanti, al fine di fornire i primi dati quantitativi rappresentativi sulla popolazione studentesca italiana. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 56 letture

“LA CURA INASPETTATA”: 40 ANNI DI RICERCA E STORIA DELL’HIV

La cura inaspettata” si presenta come un testo divulgativo sulla storia dell’HIV e sul ruolo della ricerca nell’individuazione di terapie e cure contro un virus la cui diagnosi, nei primi anni di diffusione, non sembrava offrire vie di uscita. Il libro, scritto da Alessandro Aiuti, vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) e figlio di Fernardo, e Annamaria Zaccheddu, divulgatrice scientifica presso Fondazione Telethon, offre una ricostruzione dei passaggi salienti della ricerca clinica e genetica attorno al virus. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 53 letture

REALTA’ VIRTUALE E TRATTAMENTI NEI DISTURBI DELLE DIPENDENZE

Gli ambiti di applicazione della realtà virtuale si stanno sempre più ampliando, e di conseguenza anche i disturbi derivanti dal consumo di sostanze sono diventati un ambito dove poter testare le sue potenzialità. In un articolo sul sito State of mind – il Giornale delle Scienze Psicologiche si parla dell’utilizzo della realtà virtuale per quanto riguarda la valutazione e il trattamento di disturbi collegati al consumo di alcol.  Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 55 letture

GLI ADOLESCENTI SONO LA FASCIA PIU’ A RISCHIO DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

I progressivi cambiamenti nelle abitudini sessuali sarebbero la causa principale alla base dell’aumento, a livello globale, delle Malattie Trasmissibili Sessualmente (MTS) che si sta registrando in diverse società. E’ quanto afferma Cristina Epalza, membro del gruppo di lavoro sul virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e le Malattie Sessualmente Trasmesse della Società Spagnola di Malattie Infettive Pediatriche (SEIP). Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 56 letture