COCAINA E PERCEZIONE DELLE EMOZIONI

data di pubblicazione:

5 Settembre 2015

tristezzaFanno discutere i risultati di un recente studio olandese sulla cocaina. Obiettivo primario dello studio era di esaminare in che modo l’assunzione di cocaina interferisca a livello di espressione emotiva. 24 utilizzatori abituali di quantità piccole o moderate di cocaina, di età compresa fra i 18 e i 24 anni, hanno assunto per via orale una dose di 300 mg o un placebo. Una serie di test condotti nelle 2 ore successive hanno misurato gli effetti della cocaina sulla percezione delle emozioni, mostrando l’esistenza di un nesso fra assunzione della sostanza, aumento dei livelli di cortisolo -ormone che regola lo stress- ed effetti specifici sul piano espressivo, relazionale ed emotivo. In particolare, secondo i ricercatori, i risultati mostrano che a essere alterata, attraverso l’assunzione di cocaina, è soprattutto la capacità di riconoscere stati emotivi negativi quali tristezza e dolore. L’assunzione della sostanza altererebbe in misura significativa l’abituale percezione delle emozioni, confondendone gli input sensoriali e mnemonici cui è legata la sfera emotiva, e riducendo di conseguenza la capacità di riconoscimento di quelle negative. Se tale ipotesi fosse vera, potrebbe anche in parte spiegare i motivi per i quali le persone che assumono cocaina riferiscono, fra gli effetti principali riscontrati, un aumento di socialità e di euforia. Tuttavia, appare necessario effettuare lo studio su campioni più ampi di consumatori: eventuali conferme dei risultati dello studio citato potrebbero fornire interessanti elementi di comprensione sugli specifici meccanismi d’azione della cocaina. Più che fornire risposte definitive a riguardo, lo studio olandese apre così un’interessante direzione di ricerca futura sugli effetti della cocaina.

LINK ALL’ARTICOLO

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo