aumento di consumo e spaccio di cocaina in norvegia

Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea per le droghe, il consumo di cocaina in Norvegia tra i giovani dai 15 ai 34 anni è il terzo più alto del continente

Gli ultimi rapporti e dati segnalano come la Norvegia sia diventato uno dei principali snodi del traffico europeo di cocaina

data di pubblicazione:

26 Settembre 2025

In Norvegia, alla pari degli altri Paesi scandinavi, consumo e spaccio di cocaina sono aumentati in modo significativo. In particolare, la Norvegia da Paese ai margini dei grandi traffici di droga, sta diventando uno degli snodi principali in Europa, come attesta un articolo di El Pais tradotto da Aduc.

“Non siamo preparati ad affrontare questa situazione”, ammette Karin Tandero Schaug, presidente dell’Unione doganale norvegese, alludendo a quello che alcuni media locali hanno descritto come uno “tsunami della cocaina”. Tandero Schaug indica la pandemia di Covid come il punto di svolta: “Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, abbiamo assistito a un netto aumento. Tra i giovani, tra il jet set, in vari contesti sociali, il consumo di cocaina stava diventando una normalità alle feste“. La leader sindacale afferma che sono stati lanciati segnali d’allarme, ma che ci è voluto più di un anno prima che la classe politica reagisse.

Il suo collega Rune Gundersen ricorda che era il marzo 2023 quando la questione esplose sui media, in seguito al sequestro di 820 chili di cocaina in un container di banane provenienti dal Sud America. “Non avevamo mai visto niente del genere. Eravamo abituati a intercettare piccole quantità, per lo più per uso personale, ma non chili”, racconta. L’anno si chiuse con 2,3 tonnellate sequestrate, più che in tutto il decennio precedente.

I doganieri si sentono sopraffatti: non hanno risorse e personale sufficienti per far fronte alla valanga di cocaina . Hanno un solo scanner in grado di ispezionare container pieni a Oslo, che devono condividere tra diversi porti. Dopo un periodo di tagli, durante il quale sono stati sul punto di dover dismettere diverse navi, il bilancio del servizio doganale è stato aumentato nel 2025, il che ha consentito un certo rafforzamento, tra le altre cose, con l’acquisizione di un altro scanner – “anche se non sarà operativo prima di altri due anni”, si lamenta Gundersen. Nonostante l’aumento di bilancio, Tandero Schaug sottolinea che molti doganieri andranno in pensione nei prossimi anni e che non vengono formati abbastanza giovani per garantire il ricambio generazionale.

Il sindaco di Oslo Anne Lindboe, conservatrice, ha riconosciuto qualche mese fa che il porto della capitale norvegese è diventato “uno dei preferiti in Europa dalla criminalità organizzata” e ha ammesso che le attuali misure di controllo e sicurezza sono insufficienti.
Tuttavia, la droga non entra in grandi quantità solo attraverso il porto di Oslo. Arriva anche attraverso vari punti lungo la costa, attraverso gli aeroporti o gli oltre 1.600 chilometri di confine terrestre con la Svezia, lungo le decine di strade che collegano i due paesi, “o persino in motoslitta, con gli sci o a piedi”, afferma Tandero Schaug.

Nel tentativo di arginare la criminalità transfrontaliera, la scorsa settimana è stata inaugurata una stazione di polizia congiunta al confine tra Norvegia e Svezia. Alla solenne cerimonia hanno partecipato la Principessa Ereditaria Vittoria di Svezia e il Principe Haakon di Norvegia. Si tratta dell’ultimo passo compiuto nell’ambito della strategia volta a rafforzare la cooperazione tra i paesi nordici con l’obiettivo di fermare la diffusione delle bande criminali svedesi.

Nel suo ultimo rapporto annuale sulle minacce provenienti dalle reti criminali, la polizia norvegese ammette che le bande svedesi sono ora operative in tutte le regioni del Paese. La Danimarca ha annunciato lo scorso anno che avrebbe rafforzato i controlli di polizia al confine con la Svezia. Anche l’Islanda sta affrontando una crisi, con diversi sequestri negli ultimi mesi che non hanno precedenti nella storia del Paese, sia in termini di quantità che di purezza della droga.

Il ministro della Giustizia danese Peter Hummelgard, socialdemocratico, ha giustificato l’inasprimento dei controlli alle frontiere con il paese vicino: “La realtà attuale è che non solo la Danimarca, ma anche gran parte dei paesi nordici stanno subendo le conseguenze delle fallimentari politiche svedesi in materia di immigrazione e integrazione, e prendiamo questa questione molto seriamente”.

L’aumento dell’afflusso di cocaina in Norvegia si riflette in numerose statistiche. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per le droghe, il consumo tra i giovani dai 15 ai 34 anni è il terzo più alto del continente, dietro solo a Paesi Bassi e Irlanda. Uno studio della stessa agenzia, basato sull’analisi delle acque reflue, ha rivelato che il consumo di cocaina a Oslo è triplicato dalla fine della pandemia di Covid.

E, secondo un sondaggio Ipsos, un quarto dei norvegesi di età compresa tra 16 e 19 anni considera la polvere bianca comune alle feste quanto l’alcol.
Inoltre, un rapporto dell’Istituto norvegese di sanità pubblica della fine del 2024 sottolinea che il 17% dei ragazzi e l’8% delle ragazze dell’ultimo anno di scuola secondaria hanno fatto uso di questa droga durante quell’anno. Anche il numero di cittadini in trattamento per dipendenza da cocaina è aumentato vertiginosamente nel paese scandinavo.

Non sono solo i numeri. L’abbondanza di droga in Norvegia si riflette anche sulle strade, soprattutto nel quartiere di Greenland, proprio nel centro di Oslo. Un quartiere di poco più di 10.000 residenti, la maggior parte dei quali nati all’estero, è diventato l’epicentro del narcotraffico nel paese scandinavo. “È il posto in Norvegia dove si vende più droga”, afferma Gundersen. Intorno agli ingressi della metropolitana, e nonostante la frequente presenza di auto della polizia, ci sono giovani – e non più giovani – che offrono hashish e cocaina ai passanti quasi a qualsiasi ora del giorno.

Molti si spostano su monopattini elettrici e non portano droga o ne portano solo piccole quantità, per evitare seri problemi con la polizia.
Tuttavia, non è necessario andare in Groenlandia per procurarsi droga a Oslo. “La maggior parte dei giovani la compra tramite i social media o app di messaggistica istantanea come Snapchat“, osserva Tandero Schaug. “Procurarsi la cocaina è più facile che comprare alcolici: nessuno controllerà l’età legale. E arriva a casa più velocemente di una pizza a domicilio”.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo