Spring European Testing Week

iniziativa europea per sensibilizzare sull’importanza di eseguire i test per HIV, epatiti virali e altre IST

Si tratta di una iniziativa a livello europeo volta a sensibilizzare le popolazioni sull’importanza di eseguire i test per HIV, epatiti virali e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), nonché dell’importanza di una diagnosi precoce.

data di pubblicazione:

19 Maggio 2025

Da oggi lunedì 19 a lunedì 26 maggio è possibile fare il test per l’HIV in modalità anonima e gratuita. Questo grazie all’iniziativa European Testing Week (ETW).

Si tratta di una iniziativa a livello europeo volta a sensibilizzare le popolazioni sull’importanza di eseguire i test per HIV, epatiti virali e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), nonché dell’importanza di una diagnosi precoce.

Realizzata grazie a EUROtest iniziative, la Settimana Europea del Test vede coinvolti più di 50 paesi della regione europea dell’OMS.  Una iniziativa che vede la collaborazione di centinaia di realtà dei servizi sanitari pubblici e privati, associazioni, communities.

Un’obiettivo della campagna è stimolare le istituzioni affinché aumentino l’offerta di test, eliminando le barriere che ne impediscono un ricorso più ampio (mancato rispetto dell’anonimato, ambienti ostili e giudicanti, discriminazioni, burocrazia, costi ecc).

E’ fondamentale ricordare che in caso di infezione, il test permette una diagnosi precoce e un tempestivo accesso alle terapie esistenti.

Nel caso dell’HIV i trattamenti farmacologici disponibili permettono, nella quasi totalità dei casi, di ridurre la quantità di virus nel sangue a livelli talmente bassi (soppressione virologica) da rendere il virus non trasmissibile, anche in caso di rapporti sessuali non protetti dal preservativo. Si tratta dell’evidenza scientifica U=U, Undetectable equals Untrasmittable, ossia se il virus non è rilevabile non è trasmissibile”. 

Per la città di Firenze i test sono disponibili presso: il Centro Medico Stenone (Via del Leone, 35) nei giorni 19, 21 e 23 maggio dalle 15 alle 17, presso il Centro JAVA (Via Fiesolana angolo Via Pietrapiana) il 20 maggio dalle 15.30 alle 18.30, presso la Casa della Cultura e della Ricreazione (Via Forlanini, 164, Firenze- Ponte di Mezzo) il 23 maggio dalle 17 alle 20, presso Associazione IREOS (Via dei Serragli, 3) il 20 maggio dalle 18 alle 20.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo