studio longitudinale canadese sulla cannabis

la proporzione media di giorni di consumo di cannabis è aumentata dello 0,35% all'anno nel campione complessivo (1,75% in 5 anni)

il consumo e l'abuso di cannabis sono diminuiti tra i consumatori abituali prima della legalizzazione e sono aumentati modestamente tra i consumatori occasionali e i non consumatori

data di pubblicazione:

25 Maggio 2025

Uno studio longitudinale canadese ha esaminato gli effetti della legalizzazione della cannabis su uso e abuso di cannabis. I principali risultati sono da una parte un lieve aumento della frequenza di uso, e una modesta diminuzione dell’abuso. Di seguito, si traduce l’abstract dello studio.

“Lo studio Cannabis Use and Misuse Following Recreational Cannabis Legalization ha esaminato i cambiamenti nell’uso e nell’abuso di cannabis nei 5 anni successivi alla legalizzazione in Canada. Uso e abuso sono stati studiati sia in generale che in base alla frequenza dell’uso di cannabis prima della legalizzazione, utilizzando uno schema longitudinale.

Lo studio prospettico di coorte ha incluso dati di adulti residenti in comunità che hanno partecipato a un massimo di 11 valutazioni biennali da settembre 2018 a ottobre 2023 in Ontario, Canada.

I risultati primari oggetto di studio erano la frequenza del consumo di cannabis e l’abuso di cannabis, valutati utilizzando il punteggio del Cannabis Use Disorder Identification Test – Revised (CUDIT-R). La frequenza del consumo di cannabis prima della legalizzazione, l’età e il sesso sono stati esaminati come moderatori. I risultati secondari includevano i cambiamenti nelle preferenze per i prodotti a base di cannabis nel tempo.

La coorte finale includeva 1.428 adulti residenti in comunità di età compresa tra 18 e 65 anni (859 [60,2%] donne; età media [DS], 34,5 [13,9] anni). La ritenzione media era del 90% in tutte le ondate. La modellazione lineare a effetti misti ha rilevato un aumento significativo nella frequenza del consumo di cannabis, tale che la proporzione media di giorni di consumo di cannabis è aumentata dello 0,35% (IC al 95%, dallo 0,19% allo 0,51%) all’anno ( P  < 0,001) nel campione complessivo (1,75% in 5 anni).

Al contrario, i punteggi CUDIT-R (su una scala da 0 a 32) sono diminuiti significativamente nel complesso (β = -0,08 [95% CI, -0,10 a -0,06] all’anno; -0,4 in 5 anni; P  < 0,001), in particolare con l’inizio della pandemia di COVID-19. Le analisi di interazione hanno indicato che la frequenza di consumo di cannabis prima della legalizzazione ha moderato significativamente i cambiamenti per entrambi gli esitiP  ​​< 0,001).

Nello specifico, il consumo e l’abuso di cannabis sono diminuiti tra i consumatori abituali prima della legalizzazione e sono aumentati modestamente tra i consumatori occasionali e i non consumatori. Le preferenze per i prodotti a base di cannabis si sono spostate da fiori secchi, hashish, concentrati, olio, tinture e prodotti topici a prodotti commestibili, liquidi e sigarette elettroniche.

In questo studio prospettico di coorte su adulti residenti in comunità in Canada, la frequenza del consumo di cannabis è aumentata modestamente nei 5 anni successivi alla legalizzazione, mentre l’abuso di cannabis è diminuito modestamente.

Questi cambiamenti sono stati sostanzialmente moderati dal consumo di cannabis prima della legalizzazione, con i consumatori più frequenti di cannabis prima della legalizzazione che hanno mostrato le maggiori diminuzioni in entrambi gli esiti. Sebbene sia necessaria una sorveglianza a lungo termine, questi risultati suggeriscono che la legalizzazione della cannabis ricreativa in Canada è stata associata a modeste conseguenze negative e positive tra gli adulti.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo