cannabis terapeutica e associazioni con il cancro

Un crescente numero di evidenze suggerisce che la cannabis possa svolgere un ruolo significativo sia nelle cure palliative oncologiche che come agente anticancerogeno diretto

La meta-analisi ha rivelato un consenso significativo a favore dell'uso della cannabis terapeutica nelle categorie relative a parametri di salute, trattamenti contro il cancro e dinamiche del cancro

data di pubblicazione:

20 Maggio 2025

I risultati di una meta-analisi sulla cannabis terapeutica e le associazioni con il cancro attestano, come dato di fondo, l’efficacia della cannabis terapeutica nel trattamento del cancro. Uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology, considerato la più grande meta-analisi mai condotta sull’argomento, ha analizzato i dati di oltre 10.000 studi sottoposti a revisione paritaria.

Di seguito, si traduce l’abstract della ricerca, consigliando la lettura dell’articolo integrale.

“Un crescente numero di evidenze suggerisce che la cannabis possa svolgere un ruolo significativo sia nelle cure palliative oncologiche che come agente anticancerogeno diretto, ma la classificazione come sostanza di Tabella I ha complicato la ricerca sul suo potenziale terapeutico, lasciando lo stato della ricerca frammentato ed eterogeneo. Questa meta-analisi è stata condotta per determinare il consenso scientifico sulla fattibilità della cannabis terapeutica nel trattamento del cancro.

Obiettivo: lo scopo di questa meta-analisi era quello di valutare sistematicamente la letteratura esistente sulla cannabis terapeutica, concentrandosi sul suo potenziale terapeutico, sui profili di sicurezza e sul ruolo nel trattamento del cancro.

Metodi: Questo studio ha sintetizzato i dati provenienti da oltre 10.000 articoli di ricerca sottoposti a revisione paritaria, comprendendo 39.767 punti dati relativi alla cannabis e a vari esiti sulla salute. Utilizzando l’analisi del sentiment, lo studio ha identificato correlazioni tra l’uso di cannabis e i sentiment supportati, non supportati e incerti in diverse categorie, tra cui dinamiche del cancro, parametri di salute e trattamenti contro il cancro.

Risultati: La meta-analisi ha rivelato un consenso significativo a favore dell’uso della cannabis terapeutica nelle categorie relative a parametri di salute, trattamenti contro il cancro e dinamiche del cancro. La forza di correlazione aggregata della cannabis in tutti gli argomenti oncologici indica che il sostegno alla cannabis terapeutica è 31,38 volte più forte dell’opposizione. L’analisi ha evidenziato il potenziale antinfiammatorio della cannabis, il suo utilizzo nella gestione dei sintomi correlati al cancro come dolore, nausea e perdita di appetito, e ha esplorato il consenso sul suo utilizzo come agente anticancerogeno.

Discussione: I risultati indicano un forte e crescente consenso all’interno della comunità scientifica sui benefici terapeutici della cannabis, in particolare nel contesto del cancro. La costante correlazione tra cannabis come coadiuvante palliativo e potenziale agente antitumorale ridefinisce il consenso sulla cannabis come intervento medico.

Conclusione: La coerenza di opinioni positive in un’ampia gamma di studi suggerisce che la cannabis dovrebbe essere rivalutata all’interno della comunità medica come opzione terapeutica. I risultati hanno implicazioni per la ricerca sulla salute pubblica, la pratica clinica e il dibattito sullo status legale della cannabis terapeutica. Questi risultati suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche per esplorare il pieno potenziale terapeutico della cannabis e colmare le lacune conoscitive.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo