Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS FEBBRAIO 2023
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
-
Ricevi la newsletter scrivendo a: centrostudi.cesda@uslcentro.toscana.it
DOSSIER AIDS 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2022 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER-AIDS-2022BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
APPROFONDIMENTI STUPEFACENTI 2023 – CENTRO JAVA FIRENZE
MILANO CONVEGNO 16-17 MARZO 2023
Giovani, consumo di sostanze ed intervento precoce tra mito e realtà. Convegno regionale FEDERSERD
FIRENZE CONVEGNO 29 MARZO 2023
CICLO DI INCONTRI DA GENNAIO AD APRILE 2023
BOLOGNA CONVEGNO 10 MAGGIO 2023
I TRATTAMENTI PER LA COCAINA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE OPERATIVE. Convegno SITD
CONTEST ARTISTICO su HIV e IST
RaccontART 2023, contest artistico nell’ambito di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (Bari, 14-16 Giugno 2023)
- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORIPROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO
Archivi categoria: DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE
IMPULSIVITA’ ALIMENTARE – Risultati di una ricerca
L’impulsività alimentare consiste nel provare un’emozione negativa e associarla al desiderio di mangiare. Questo fenomeno è stato analizzato da un team di ricercatori dell’Università della Georgia (Stati Uniti). Pubblicato sulla rivista Nature Communications, la loro ricerca si è concentrata sui … Continua a leggere
MALNUTRIZIONE: OBESITA’ E SOTTOALIMENTAZIONE
Alimenti ultra trasformati, saturi di calorie vuote e privi di nutrienti essenziali stanno determinando l’emergenza in alcuni Paesi poveri, e in misura minore nei Paesi sviluppati. Diete troppo ricche di calorie e prive di composti necessari come aminoacidi e acidi … Continua a leggere
RAPPORTO EURISPES ITALIA 2020 – OBESITA’ NEI BAMBINI
Nonostante i miglioramenti registrati negli ultimi dieci anni, il nostro Paese si ritrova ancora al secondo posto in Europa per diffusione dei chili di troppo nei bambini.Secondo una stima media, i bambini in sovrappeso risultano essere al 21,3% mentre il … Continua a leggere
PERCHÉ SI SVILUPPANO I DCA
Capire come e perché si sviluppa un disturbo complesso come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa è molto difficile, le cause sono molteplici e probabilmente diverse (almeno in parte) da persona a persona. Tuttavia la ricerca scientifica ha fatto molti … Continua a leggere
DIABULIMIA – UN DISTURBO ALIMENTARE CHE SI SVILUPPA IN ADOLESCENTI CON DIABETE
La diabulimia è un sottotipo di disturbo del comportamento alimentare identificato intorno all’anno 2009 da un gruppo di medici britannici i quali avevano rilevato come un certo numero di pazienti (prevalentemente femmine) diabetici (Diabete tipo 1, insulino-dipendente) non gestivano correttamente … Continua a leggere
STRESS LAVORATIVO E CONSEGUENZE SULLA SALUTE DEI MEDICI BRITANNICI
Una ricerca britannica, condotta su 400 medici, evidenzia che un medico su tre ammette di aver fatto abuso di droghe, cibo o alcol per sentirsi meglio e superare un momento stressante. Il 44% degli intervistati risulta altresì in terapia con … Continua a leggere
DISTURBI ALIMENTARI. DDL CONDIVISO PER PREVENZIONE E CURA
In Commissione Sanità al Senato verso ddl condiviso per prevenzione e cura. L’iter parlamentare è già iniziato: sono due i ddl in discussione in Commissione, quello che porta la firma della senatrice Rizzotti, adottato come testo base, e quello della … Continua a leggere
RAPPORTO EDIT SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E INCIDENDTI STRADALI
Presentati i dati del Rapporto Edit (Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana), indagine su 6.800 studenti toscani delle superiori. Eccone un’anticipazione. Uno su quattro è coinvolto, come vittima o come responsabile, in una forma di bullismo on line. Uno … Continua a leggere
DISTURBI ALIMENTARI: GUARDARSI ALLO SPECCHIO E NON VEDERSI
Si segnala un dossier ben realizzato dal quotidiano Repubblica sulle varie forme di Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA). Più che soffermarsi su ricerche e analisi, lo speciale approfondisce la questione delle cure, o meglio delle difficoltà che le persone con … Continua a leggere
DISTURBI ALIMENTARI E GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO
Le eventuali associazioni fra i disturbi alimentari e le patologie legate al gioco d’azzardo sono un ambito ancora poco esplorato dalla letteratura scientifica. Una recente ricerca di ricercatori canadesi ha analizzato i tassi di prevalenza dei cosiddetti binge/purge type eating … Continua a leggere