Archivi categoria: CARCERE

EQUIVOCI E CHIARIMENTI SUL REFERENDUM CANNABIS

In una risposta pubblicata su Fuoriluogo, Leonardo Fiorentini interviene sul merito di alcune osservazioni polemiche di Pino Arlacchi, ex eurodeputato e vice segretario dell’ONU, fra i massimi esperti della questione droghe, rispetto ai contenuti del referendum sulla cannabis. Secondo Fiorentini, … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, CARCERE, NORMATIVA, TABACCO | 194 letture

SINTESI DEI LAVORI DELLA CONFERENZA NAZIONALE: IL PUNTO DI VISTA DI AMERINI (CGIL)

Denise Amerini, responsabile Dipendenze e carcere dell’area Welfare Cgil, sintetizza in un intervento per Collettiva, il sito di Cgil, i lavori della Conferenza Nazionale sulle Dipendenze e della Fuoriconferenza, promossa in parallelo da una rete di organizzazioni e associazioni. Secondo … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, CARCERE, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 345 letture

SINTESI DEL DIBATTITO DELLA PRIMA GIORNATA DELLA CONFERENZA

I lavori della prima giornata della Conferenza Nazionale sulle droghe di Genova sono stati segnati dall’intervento di vari ministri e politici, oltre che di tecnici e di professionisti del sistema di interventi sulle dipendenze. Di seguito, grazie a un ampio … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, CANNABIS, CARCERE, COCAINA, GIOVANI, NORMATIVA, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 259 letture

IL DIBATTITO PARALLELO ALLA CONFERENZA, L’INTERVENTO DI DADONE

Sul sito di Fuoriluogo è disponibile la registrazione video, della durata complessiva di oltre tre ore, dei lavori della prima giornata della Conferenza auto-convocata di una rete di associazioni e organizzazioni. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, CARCERE, NORMATIVA, PREVENZIONE | 224 letture

DATI 2020 SULLA SITUAZIONE CARCERARIA IN ITALIA

Un breve articolo pubblicato sul settimanale Vita riassume i principali dati, diffusi recentemente dall’Amministrazione Penitenziaria, relativi al 2020, sulla situazione nelle carceri italiane. Nonostante i tanti problemi irrisolti, vanno segnalate anche alcune tendenze recenti di segno positivo, a partire dalla … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, COVID-19, NORMATIVA | 199 letture

CARCERI, DIPENDENZE E MISURE ALTERNATIVE

Un approfondimento a cura dell’agenzia di stampa Dire permette di ritornare su un tema che non cessa di essere di attualità: la condizione delle persone detenute con problemi di abuso e di dipendenza da sostanze. Nell’intervista al dottor Sandro Libianchi, presidente … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 222 letture

REPORT CREA SANITA’ SU SERVIZI DI CURA DIPENDENZE (2a PARTE)

Nei giorni scorsi è stato diffuso uno studio di grande importanza, a cura di CREA Sanità, che esamina e valuta il mondo delle tossicodipendenze da più punti di vista, dall’offerta e dalle caratteristiche dei servizi di cura pubblici e privati, … Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, CARCERE, GIOVANI, NORMATIVA, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 233 letture

CARCERE: A CHE PUNTO SIAMO?

Carcere: a che punto siamo ? martedì 27 Luglio 2021 ore 14.00 – 16.30 Link per iscriversi e partecipare: https://forms.gle/FboyhJdVJJRW9Jfw8

Pubblicato in CARCERE | 289 letture

CARCERI E DROGHE IN EUROPA

European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) ha pubblicato un nuovo report che fa il punto sul nesso carceri-sostanze, provando a esplorare i diversi aspetti di tale relazione, dall’epidemiologia dell’uso di sostanze in carcere, ai problemi collegati all’uso … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, NORMATIVA, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 305 letture

ASPETTI PENALI DEL DPR 309/90: EVOLUZIONI E CRITICITA’

Un dettagliato studio di Maurizio Cianchella, pubblicato su Fuoriluogo, fa il punto sul DPR 309/90, soffemandosi sulle tendenze in merito al numero di reati, condanne, segnalazioni e detenuti per violazione dell’ex art. 73, considerando anche l’effetto della pandemia. Se per … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, COVID-19, NORMATIVA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 319 letture