Archivi categoria: PREVENZIONE

COMUNICATO OMS: NESSUN LIVELLO DI CONSUMO DI ALCOL E’ SICURO

Un recente comunicato stampa di OMS chiarisce in modo definitivo la valutazione dell’organizzazione sull’alcol dal punto di vista dei rischi per la salute: nessun livello di consumo di alcol è considerabile a rischio zero, dato che le evidenze scientifiche disponibili … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 111 letture

NUMERO SPECIALE DELLA RIVISTA ALEA SUL DECENNALE DELL’ASSOCIAZIONE

ALEA è una delle principali associazioni italiane che, in ottica multidisciplinare, interviene sul tema del gioco d’azzardo e delle sue implicazioni patologiche. Per celebrare il decennale dell’associazione, la rivista di ALEA mette a disposizione degli esperti una serie di contributi … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO, PREVENZIONE | 124 letture

L’ETA’ TRADITA: PUNTI DI VISTA SULLA CRISI DEI GIOVANI

Daniele Novara, pedagogista, fondatore del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, Matteo Lancini, psicoterapeuta e presidente della fondazione Minotauro di Milano, e il regista Fabio Martina dialogano con la giornalista Sara Del Corona attorno a varie questioni … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI, PREVENZIONE | 109 letture

NUOVE LINEE GUIDA DEL CANADA SULL’ALCOL: CONSIGLIATE MASSIMO DUE BEVUTE A SETTIMANA

Il Canada ha emanato nuove linee guida restrittive sul consumo di alcol, che abbassano in modo significativo la soglia di consumo considerata tollerabile: da 10 bevute settimanali per le donne e 15 per gli uomini, fissate dalle precedenti raccomandazioni del … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 91 letture

NUOVE MISURE ANTI-FUMO ANNUNCIATE DAL MINISTRO SCHILLACI

Stop alle sigarette in luoghi all’aperto se ci sono minori o donne incinte nelle vicinanze, stop alle sale fumatori nei locali al chiuso e limitazioni anche per le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldato. Nell’anno in cui si celebrano i vent’anni dall’approvazione della legge Sirchia che introdusse i primi divieti per le sigarette, il … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABACCO | 97 letture

DIPENDENZE E PREVENZIONE: SERVE UN CAMBIAMENTO CULTURALE

Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento delle Dipendenze della Asl Città di Milano, si interroga sul proprio blog attorno al bisogno di maturare, dal punto di vista del pensiero oltre che dell’azione, una diversa cultura sulle dipendenze da sostanza. Riflettendo sulla … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 125 letture

INCIDENZA HIV/AIDS IN EUROPA: I DATI DEL 2022

Secondo i dati del rapporto “HIV/AIDS surveillance in Europe 2022” a cura dell’ECDC e dall’Ufficio europeo dell’OMS, nel 2021 i casi di nuove diagnosi di HIV ammontano a 106.508 nei 46 dei 53 Paesi dell’OMS Europa, di cui 16.624 registrate nei Paesi … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, PREVENZIONE | 105 letture

LE ABITUDINI DA CUI PIACE DIPENDERE: UN LIBRO

Quanto siamo consapevoli di alcune nostre abitudini di consumo e quanto queste sono indotte dalla tecnologia e dal mercato? Queste potrebbero essere domande a cui il libro di Maurizio Fea, “Le abitudini da cui piace dipendere. Algoritmi. azzardo, mercato,  web”, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, PREVENZIONE | 93 letture

ELEMENTI SPAZIALI NELL’ANALISI DELLE OVERDOSE CON ESITO MORTALE

Uno studio pubblicato su BMC Centre for Disease Control suggerisce che, confrontando le aree rurali della British Columbia canadese con le aree urbane, vi è minore frequenza di riscontrare un evento di overdose, ma in caso di avvelenamento da sostanza, … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 105 letture

SOVRAESPOSIZIONE MEDIATICA DEI BAMBINI E CONSEGUENZE A LIVELLO INDIVIDUALE

Del fenomeno sharenting – ossia l’esposizione costante dei bambini sui social media da parte dei loro genitori, o di altri adulti che ne sono responsabili –  e delle sue conseguenze a livello di privacy e sviluppo psicologico individuale, si parla in un … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 153 letture