incidenza, prevalenza e mortalità droga-correlata su scala globale, periodo 1990/2021

Nonostante il calo dei nuovi casi di dipendenza in tutto il mondo nel periodo 1990/2021, un'analisi approfondita rileva un aumento dei decessi correlati alla droga

secondo l'indagine, la tossicodipendenza continua a legarsi a scarsa istruzione, basso tasso di occupazione, povertà e isolamento sociale

data di pubblicazione:

4 Novembre 2025

Nel periodo 1990/2021, su scala globale incidenza e prevalenza delle dipendenze da sostanze si sono ridotte, ma il tasso di mortalità è aumentato. Queste tendenze sono attestate da un’analisi epidemiologica, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychiatry.

“A livello globale, l’incidenza delle tossicodipendenze è aumentata di oltre un terzo (36%) tra il 1990 e il 2021, con 13,6 milioni di nuovi casi nel 2021. Il numero totale di casi è aumentato in modo analogo del 34%, raggiungendo i 53 milioni.

In questo periodo, il numero di decessi è più che raddoppiato (con un aumento del 122%), per un totale di 137.278 decessi. È interessante notare che ciò avviene a fronte di una riduzione dell’incidenza dell’8%, aggiustata per età, e di un calo della prevalenza del 6%. Tuttavia, la mortalità è aumentata di un terzo (31%), raggiungendo 1,65 decessi ogni 100.000 abitanti.

Gli anni di vita corretti per disabilità (DALY) dovuti alla tossicodipendenza riflettono il numero di anni di vita in buona salute persi a causa delle droghe, per decesso o disabilità. Il tasso di DALY standardizzato per età è aumentato del 15%, raggiungendo 191 ogni 100.000 abitanti, mentre il numero totale di DALY a livello mondiale è aumentato di circa il 75%, raggiungendo i 15,6 milioni. Questo aumento è stato maggiore nei paesi più ricchi ed è stato trainato principalmente dagli oppioidi.

Gli oppioidi hanno causato il 39% di decessi in più e il 32% di DALY in più, raggiungendo un massimo di 137 ogni 100.000 abitanti, principalmente a causa dell’aumento dei tassi nelle regioni sviluppate e ricche. I decessi per cocaina sono più che raddoppiati, raggiungendo 0,15 ogni 100.000 abitanti. In particolare, cocaina e oppioidi vengono spesso usati insieme, con una tossicità potenzialmente sinergica, che aggrava i rischi per la salute.

La dipendenza da oppioidi è aumentata a causa della disponibilità di questi farmaci sia nei mercati medici che in quelli illegali, dell’aumento delle prescrizioni e del marketing aggressivo degli oppioidi durante la deregolamentazione farmaceutica e delle carenze normative nel limitare efficacemente l’accesso a questi farmaci altamente assuefacenti.

La dipendenza da anfetamine era più elevata tra gli individui provenienti da regioni con SDI medio (SDI 0,6-0,8), costituendo un’eccezione alla forte correlazione tra regione sociodemografica e DALY. Tuttavia, la sua incidenza è diminuita del 40%, mentre la mortalità è aumentata. L’incidenza e la prevalenza della cannabis sono rimaste stabili. Altre dipendenze da droghe hanno registrato una diminuzione dell’incidenza e dei decessi correlati.

L’aumento maggiore dei decessi e dei DALY si è registrato nelle regioni più sviluppate, con un aumento rispettivamente di cinque e più volte, rispetto al calo del 41% dei DALY nei paesi a medio reddito.

Il Nord America, ricco, è stato il paese più colpito, con un aumento di 11,2 volte della mortalità, passata da 6.125 a 74.451 decessi. L’Africa subsahariana orientale ha registrato un aumento dell’incidenza di circa il 150%. Al contrario, l’Asia orientale ha registrato un calo del 15% dei nuovi casi di tossicodipendenza, un cambiamento in parte attribuito a politiche antidroga più severe, come la legge cinese del 2008.  

Gli Stati Uniti hanno registrato l’incidenza e la prevalenza standardizzate per età più elevate, rispettivamente con 531 e 3.821 casi ogni 100.000 abitanti, simili a Canada e Australia. Sebbene anche Estonia e Islanda abbiano registrato un’incidenza elevata, la mortalità è stata bassa. Sia l’incidenza che la prevalenza dei casi sono risultate basse in Cina.

Gli uomini più giovani (20-24 anni) presentavano un rischio di tossicodipendenza superiore del 35% rispetto alle donne, con rispettivamente 386 e 286 uomini e donne colpiti ogni 100.000 abitanti. Il rischio tra i ragazzi si moltiplicava per sei tra i 15 e i 19 anni. Anche dopo i 60 anni, l’incidenza rimaneva a 40 e i DALY a 144.

La percentuale più alta di decessi si è verificata tra i 25 e i 29 anni, con 3,45 decessi ogni 100.000 persone negli uomini e 1,12 ogni 100.000 nelle donne. La tossicodipendenza è legata a scarsa istruzione, basso tasso di occupazione, povertà e isolamento sociale. Ambienti istituzionali come le carceri e i quartieri emarginati a basso reddito mostrano tassi di dipendenza sproporzionatamente elevati, contribuendo al malessere sociale e alla malattia mentale.

I programmi futuri dovrebbero integrare interventi preventivi e terapeutici rigorosamente testati, che tengano conto anche delle caratteristiche socioeconomiche e cliniche che determinano la tossicodipendenza. 

Nonostante le strategie preventive abbiano portato a una riduzione dei nuovi casi di tossicodipendenza, le condizioni dei tossicodipendenti sono peggiorate rispetto al passato, con tassi più elevati di decessi e disabilità correlati alla droga. Ciò dimostra una potenziale mancanza di approcci efficaci per la riabilitazione e la riduzione del danno, soprattutto nei paesi con un elevato indice di dipendenza.

Gli autori sottolineano che la sola prevenzione non è sufficiente, e chiedono strategie integrate e basate sui dati che combinino riduzione del danno, accesso alle cure e gestione a lungo termine. Sono necessari programmi integrati per contribuire a contrastare questa epidemia globale.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo