crisi dei finanziamenti a unaids

secondo le stime di Unaids, il taglio dei finanziamenti potrebbe aumentare fino a 5800 nuovi casi di infezione al giorno in tutto il mondo dai precedenti 3500, e i decessi a 2400 al giorno

le interruzioni dei finanziamenti stanno provocando la paralisi dei programmi di aiuto e di cura, specie nei Paesi africani più poveri

data di pubblicazione:

11 Agosto 2025

In un discorso tenuto il 24 giugno 2025, Winnie Byanyima, Direttore esecutivo dell’Unaids, ha affrontato la crisi dei finanziamenti all’organizzazione. Si tratta, secondo Byanyima, di una riduzione di investimenti che mette a rischio tutti i principali risultati raggiunti negli ultimi 30 anni nella lotta all’Hiv-Aids.

“Nel 2025 assisteremo a una massiccia interruzione dei finanziamenti internazionali per la lotta all’HIV. Già lo scorso anno, i finanziamenti per l’HIV erano diminuiti del 6% rispetto al picco massimo. Quindi erano già in calo, anche se lentamente.

Ma ora ci troviamo di fronte all’improvviso ritiro di gran parte dei finanziamenti del principale donatore della risposta globale all’HIV. Questo rappresentava il 73% di tutte le risorse internazionali per l’HIV. Purtroppo anche altri governi stanno tagliando i loro contributi e questo ha creato uno shock sistemico alla risposta all’HIV, provocando enormi interruzioni dei programmi di trattamento e prevenzione in tutto il mondo.

Ciò ha creato uno shock sistemico alla risposta all’HIV, provocando enormi interruzioni ai programmi di trattamento e prevenzione in tutto il mondo, specialmente nei paesi africani a basso reddito e ad alto carico di malattia. Le cliniche hanno chiuso. I farmaci sono esauriti. Le persone stanno subendo interruzioni nel loro trattamento e altre hanno perso l’accesso ai servizi di prevenzione dell’HIV.

Prima di questa interruzione, ogni giorno si registravano 3500 nuovi casi di infezione da HIV in tutto il mondo, soprattutto in Africa. E ogni giorno si registravano 1700 decessi correlati all’AIDS in tutto il mondo. Oggi, secondo le nostre stime, questi dati potrebbero essere aumentati fino a 5800 nuovi casi di infezione al giorno in tutto il mondo dai precedenti 3500, e i decessi potrebbero essere 2400 al giorno. Sono sempre più numerosi i bambini che nascono con l’HIV.

Se questa situazione dovesse continuare senza controllo e se ci fosse un arresto completo dei finanziamenti statunitensi per il trattamento e la prevenzione, se non ci fossero sforzi per colmare questa lacuna, ci potrebbero essere altri 6 milioni di persone di nuova infezione da HIV nei prossimi 4 anni fino al 2029. E ci potrebbero essere altri 4 milioni di persone che moriranno di malattie correlate all’AIDS entro il 2029.

In altre parole, potremmo assistere a una recrudescenza della pandemia e fallire nella nostra missione collettiva di porre fine all’AIDS come minaccia per la salute pubblica entro il 2030.
In molti di questi paesi potremmo tornare ai tempi in cui le famiglie seppellivano i propri cari ogni giorno. Siamo chiari. Non si tratterebbe solo di una crisi dell’AIDS che ci colpisce di nuovo.

Sarebbe anche una crisi del sistema sanitario in senso lato, perché prendersi cura dei malati e dei moribondi comporterebbe nuovamente un enorme onere per i sistemi sanitari deboli e fragili. I tagli ai finanziamenti arrivano in un momento di contraccolpo globale contro i diritti umani. Per la prima volta da quando l’UNAIDS ha iniziato a segnalare le leggi punitive, il numero di paesi che criminalizzano l’attività sessuale tra persone dello stesso sesso e l’espressione di genere è aumentato, con leggi punitive in altri 5 paesi.

Quindi, dobbiamo considerare la crisi finanziaria insieme alla crisi dei diritti umani. Nel 2025, 64 paesi hanno criminalizzato le relazioni omosessuali e 14 criminalizzano le persone transgender. 168 paesi criminalizzano ancora alcuni aspetti del lavoro sessuale. 152 criminalizzano il possesso di piccole quantità di droga. 156 criminalizzano la mancata divulgazione, l’esposizione o la trasmissione dell’HIV, nonostante l’assenza di prove che contribuiscano a rallentare l’epidemia.

Non commettiamo errori, questa è la crisi più grave che abbiamo affrontato nei 30 anni di storia della nostra risposta collettiva all’AIDS attraverso il nostro Programma congiunto. Stiamo affrontando una crisi simile a quella che si verificò quando la maggior parte delle persone affette da HIV non aveva ancora accesso a cure efficaci.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo