conoscere le Infezioni Sessualmente Trasmesse: un vademecum

L'opuscolo vuole essere uno strumento utile per vivere la vita sessuale in modo consapevole e sereno

Il vademecum si basa su tre semplici pilastri: informare sui comportamenti a rischio; far conoscere i modi per prevenire il contagio; riconoscere i sintomi e i segni di una potenziale IST in atto. La conoscenza di questi semplici elementi è fondamentale per prevenire, diagnosticare e trattare in maniera precoce ed efficace le IST

data di pubblicazione:

24 Novembre 2024

Promuovere la conoscenza e la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) è l’obiettivo che si è posto un opuscolo dal titolo VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST).

Realizzato dalla Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, con la collaborazione del Centro Operativo AIDS (COA) del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS e altri soggetti “(…) si basa su tre semplici pilastri: informare sui comportamenti a rischio; far conoscere i modi per prevenire il contagio; riconoscere i sintomi e i segni di una potenziale IST in atto. La conoscenza di questi semplici elementi è fondamentale per prevenire, diagnosticare e trattare in maniera precoce ed efficace le IST.”

Le informazioni contenute nell’opuscolo, correlate da illustrazioni esplicative, dovrebbero fornire a tutta la popolazione uno strumento utile per vivere la vita sessuale in modo consapevole e sereno. Popolazione che, a partire dal 2021, sta registrando nuovi e costanti aumenti tra le persone che hanno contratto almeno una IST, sia a livello italiano che europeo.

La parte iniziale del Vademecum è dedicata a spiegare cosa sono le IST e come si trasmettono. Prosegue successivamente con un capitolo dedicato ai rischi e alle condizioni facilitanti per contrarle. Segue quindi un capitolo dedicato alla loro prevenzione e sulle regole del sesso sicuro, illustrando quali sono e come si utilizzano i metodi di barriera quali il preservativo maschile e femminile. Si continua poi con l’elencare quali sono i disturbi/sintomi principali e su come si fa a sapere che si ha contratto una IST. La parte generale si chiude con le terapie e le sue complicanze.

La seconda parte dell’opuscolo è dedicata ad approfondire la conoscenza delle principali IST.

 

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo