Le conclusioni del rapporto sull’Italia del Comitato per i diritti economici, sociali e culturali dell’ONU (CESCR) nel paragrafo dedicato alle politiche sulle droghe, esprimono preoccupazione su due aspetti. Il primo riguarda l’approccio punitivo al consumo di droghe, il secondo l’insufficiente disponibilità di programmi di riduzione del danno. Il rapporto del CESCR stila breve analisi e suggerimenti in merito a tutte le politiche statali che impattano, a diverso titolo, sui diritti, spaziando quindi dalle condizioni di lavoro alle discriminazioni, dall’educazione alla cultura. Il paragrafo dedicato all’uso di sostanze, come anticipato, fa riferimento per l’Italia a due aspetti critici : “59. Il Comitato esprime preoccupazione riguardo all’approccio punitivo all’uso di droghe e all’insufficiente disponibilità dei programmi di riduzione del danno (art. 12).
60. Il Comitato raccomanda che lo Stato riveda la sua politica e legislazione sulle droghe per portarle in linea con le norme internazionali dei diritti umani e con le migliori pratiche, e per migliorare la disponibilità, l’accessibilità e la qualità dei programmi di riduzione del danno“.
1 Dicembre 2023
DOSSIER HIV-AIDS 2023
dati e analisi aggiornati per meglio conoscere il fenomeno