Pubblichiamo i Rapporti ISTISAN 2022, a cura del centro Nazionale Dipendenza e Doping, un documento sul monitoraggio del consumo e delle problematiche alcol-correlate in Italia e nelle Regioni, utilizzato come fonte di dati per la seconda Conferenza Nazionale sull’alcol che si è tenuta lo scorso marzo. Dopo un primo sguardo sui consumi a noi più vicini “(…) la Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) ha la più alta percentuale di bevitori e il più alto consumo di alcol nel mondo“, il rapporto si concentra su altri aspetti, a partire dal consumo di bevande alcoliche nella popolazione del nostro paese in generale.
I capitoli successivi si concentrano su aspetti molto importanti, che riguardano i diversi comportamenti rischiosi messi in atto, i consumi e i modelli di consumo suddivisi per Regioni, e la mortalità per decessi totalmente alcol attribuibili. Gli ultimi tre capitoli riguardano il consumo di alcol suddiviso per categorie: giovani, anziani e donne. A distanza di due anni dall’inizio della pandemia, dove il consumo di alcol è stato per molte persone una “soluzione” contro l’isolamento e il disagio provocato dal Covid-19, avere a disposizione un quadro aggiornato dei consumi di bevande alcoliche è utile per costruire delle politiche sociali maggiormente efficaci.
RAPPORTI ISTISAN 2022
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni.
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.