HIKIKOMORI: SINDROME CULTURALE INTERNALIZZANTE O RITIRO VOLONTARIO?

data di pubblicazione:

10 Settembre 2019

HIKIKOMORI: SINDROME CULTURALE INTERNALIZZANTE O RITIRO VOLONTARIO?
Yura Loscalzo, Cristian Nannicini, Marco Giannini
Counseling Riviste Digitali Erickson Vol 9, n.1, 2016

Questo articolo ha l’obiettivo di presentare le caratteristiche principali dell’Hikikomori, ovvero di una condizione psico-sociale che si caratterizza per un estremo ritiro sociale e che è diffusa tra gli adolescenti giapponesi.
Dopo aver presentato le sue caratteristiche principali e i fattori di rischio, verranno proposte alcune prospettive future per lo studio dell’Hikikomori negli adolescenti italiani.
In particolare, verrà fatto riferimento alla necessità di costruire un test per la sua misurazione, e alla possibilità di analizzare la relazione che l’Hikikomori potrebbe avere con il Disturbo d’Ansia Sociale, con il Workaholism (i.e. dipendenza dal lavoro) dei genitori e lo Studyholism del ragazzo.

ARTICOLO FULL TEXT

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo