Un breve articolo pubblicato sul quotidiano El Pais e tradotto in italiano evoca la stagione d’oro della cocaina legale, che iniziata intorno al 1880, termina nei primi anni ’20, con la sua proibizione internazionale. Risulta abbastanza noto che se la sua scoperta, avvenuta nel 1862, determinò quasi subito un forte interesse nella comunità scientifica, è un articolo di Freud, circa vent’anni dopo, che ne decretò il vero successo da un punto di vista scientifico. Nel periodo 1880-1920, la cocaina fu sperimentata in molte applicazioni in campo medico, principalmente come anestetico, e tanto la sua produzione che il suo consumo ebbero forti incrementi. Si espansero anche, a livello geografico, i paesi produttori delle foglie di coca: dopo il Perù, il maggiore paese produttore diventò, alla fine del XIX secolo, l’Indonesia.
“Dagli anni Venti del secolo scorso, in ogni caso, alla fine del periodo d’oro del commercio di cocaina legale, diverse ragioni si sono accumulate per il declino di questa sostanza, essenzialmente per le crescenti restrizioni internazionali che la vietavano. Restrizioni se hanno avuto un punto fermo con le varie Conferenze internazionale sull’oppio, anche perché la produzione di cocaina non era decisiva per la sopravvivenza di nessuna delle grandi aziende che l’avevano prodotta, nemmeno in Germania.
“Per la Germania la produzione di morfina ed eroina era molto più importante della produzione di cocaina, e questa fu l’elemento decisivo, almeno indirettamente, che portò a far entrare in vigore la Convenzione del 1912 che la vietava, con l’adesione di tutti i Paesi del mondo. Il suo vero scopo era ostacolarne indefinitamente l’applicazione. Ma la Germania, come l’Impero Ottomano, e altri Paesi riluttanti perso la guerra e il Trattato di Versailles, furono costretti a firmare l’adesione alla convenzione”, spiega López Restrepo. E aggiunge: “In ogni caso, la ragione principale era la sua natura di creare dipendenza. Anche se inizialmente fu accolta con molto entusiasmo come il primo anestetico locale efficace, ben presto apparvero altri anestetici locali sintetici che non davano dipendenza ed erano meno costosi, come eucaína e procaina. Da quel momento in poi, il declino della cocaina legale è stato molto rapido.”