28 Novembre 2023
BARRIERE E FACILITATORI PER L’HIV IN UN GRUPPO DI TRANSGENDER
Sono necessari interventi per abbattere le barriere individuali e strutturali, attribuibili principalmente alle identità di migranti e transgender
data di pubblicazione:
28 Agosto 2018
Sono necessari interventi per abbattere le barriere individuali e strutturali, attribuibili principalmente alle identità di migranti e transgender
HIV-AIDS: sono diversi i segnali positivi, se si confronta la situazione odierna globale a quella di inizio millennio
Survey per indagare il ivello di conoscenza e di stigma rispetto ad HIV negli ospedali e i bisogni formativi del personale sanitario sul tema
dall'indagine emerge una forte prevalenza di ragazzi e ragazze che già a 18 anni hanno avuto almeno un’infezione sessualmente trasmessa
la sfida posta dalle comorbilità per le persone anziane con HIV
i livelli di reddito non sono un antidoto alle problematiche del gioco d'azzardo
Un decalogo composto di regole e di comportamenti da tenere per minimizzare il rischio di decesso in caso di overdose
la scarsa quantità e qualità del sonno è uno degli effetti collaterali più comuni del cancro
i cambiamenti nei consumi sono da inquadrare nei cambiamenti avvenuti nella nostra società
Un vaccino innovativo per il trattamento della dipendenza da cocaina entra nell'ultima fase
Un vaccino potrebbe essere utile per prevenire ricadute nell’uso di oppiacei per chi ne è diventato dipendente e segue un programma di cura
gli introiti del gioco sono una quota marginale sul totale del gioco d'azzardo
pubblicati i dati della sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-22
i ricercatori che decidono di usare l'IA devono fare molta attenzione, in quanto l'IA può fornire risultati fuorvianti sulla base di informazioni non corrette
impressionanti i casi di corruzione e di violenza contro i lavoratori del porto di Le Havre
famoso per l'esperimento del Venerdì santo.
oltre 250.000 gli utenti in carico ai servizi per le dipendenze: 65,9% tossicodipendenti, 24,6% alcolisti, 6% con dipendenza da gioco d’azzardo, 3% da tabagismo e 1,3% con altre dipendenze
i piccoli produttori vendono spesso in perdita, mentre i gruppi del narcotraffico mantengono alti margini di profitto
"Quella delle dipendenze è un’emergenza che dura da quarant’anni; nel frattempo sono cambiate le dipendenze, ma continua la fatica nel trovare risposte adeguate"
Palazzina 27
Via di San Salvi 12
50135 Firenze
Tel. 055.69.33.315
Lunedì e Venerdì: h.10.00-13.00
Mercoledì: h.14.00 – 16.00
Appuntamenti fuori orario potranno essere
concordati su appuntamento.