PESO CORPOREO E ALIMENTAZIONE

data di pubblicazione:

28 Agosto 2015

PESO CORPOREOIn base al valore dell’indice di massa corporea, in Toscana il livello di sovrappeso e obesità è del 26,5% nei bambini di 8-9 anni, si riduce progressivamente fino alla fase dell’adolescenza (il 14,5% a 13 e 15,4% tra 14 e 19 anni), per poi aumentare con l’età e raggiungere valori che superano il 50% tra gli ultra50enni .
In Toscana nei bambini non si registrano differenze di genere nella diffusione di sovrappeso e obesità, mentre nell’età adolescenziale e nell’adulto sono maggiormente interessati i maschi. Nell’età adulta, secondo i dati Istat 2011, il sovrappeso riguarda il 44,2% degli uomini contro il 28,2% delle donne, e la prevalenza dell’obesità risulta, rispettivamente, del 9,4% e del 7,7%.

La condizione di sottopeso in Toscana interessa il 2,0% degli adolescenti di 14-19 anni. Secondo i dati ISTAT 2011 raggiunge il 7,8% nella fascia 18-24 anni per poi ridursi progressivamente allo 0,6% nelle età 60-69 anni.
Nei più anziani, gli ultrasettantenni, la quota di soggetti sottopeso incrementa nuovamente (1,4%). La diffusione della condizione di sottopeso presenta differenze marcate nei due generi: nella fascia di età 14-19 anni interessa l’1,2% dei maschi e il 3% delle femmine; nell’età 18-24 anni l’1,1% dei maschi e ben il 14,7% delle femmine. Anche nelle età successive essa è più frequente nelle femmine.

Un confronto con alcuni dati nazionali

L’eccesso di peso nei bambini toscani risulta, nel complesso, meno diffuso rispetto ai valori nazionali, per una minore prevalenza sia del sovrappeso (-2,6%) che dell’obesità (-3,7%). La prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini in Italia mostra un gradiente Nord-Sud, a svantaggio delle regioni meridionali. I valori più elevati, nel 2012, si rilevano in Campania, Puglia e Molise.

Secondo i dati ISTAT 2011, nella nostra regione la percentuale di soggetti adulti in sovrappeso e obesi è di poco inferiore a quella italiana (35,8% vs 36,5% e 8,5% vs 9,9%).

Il sottopeso interessa lo 0,8% dei bambini toscani, dato poco distante da quello nazionale (1,2%) (Fonte: dati OKkio alla Salute). Anche la prevalenza di soggetti adulti sottopeso mostra in Toscana scarse differenze rispetto al valore nazionale. Risulta, infatti, pari a 2,4% in Toscana e 3% in Italia, e, rispettivamente, 0,6% e 0,9% nei maschi e 4% e 5% nelle femmine (Fonte: dati ISTAT 2011).

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo