IL SESTO LIBRO BIANCO SULLA LEGGE SULLE DROGHE

data di pubblicazione:

25 Giugno 2015

carceriE’ avvenuta ieri a Roma, presso la Camera dei Deputati, la presentazione del sesto Libro Bianco sulla Legge sulle Droghe, a cura della Società della Ragione Onlus, Antigone, CNCA e Forum Droghe. Come nelle edizioni precedenti, la pubblicazioni fa il punto sullo stato della legislazione sulle droghe in Italia, con approfondimenti mirati all’impatto della legislazione rispetto ai consumi, alle segnalazioni, alle denunce e alle carcerazioni. Questa edizione 2015 è la prima in cui è possibile cominciare a misurare gli effetti della cancellazione della legge Fini-Giovanardi dopo la sentenza della Corte Costituzionale. All’interno della ricca mole di dati e statistiche contenute nel volume, è da considerare con attenzione il fatto che, per la prima volta dal 2006, il numero di ingressi in carcere per violazione dell’art. 73 scende al di sotto della soglia del 30% del totale di ingressi annuali. Se nel 2013 le carcerazioni per questa tipologia di reato erano state ben 18.151, nel 2014 sono state 13.972. Anche la percentuale di detenuti o condannati per reati di droga sul totale dei detenuti o dei condannati è in calo, essendo pari nel 2014 al 33,56% contro uan media, negli ultimi anni, del 37%. Pure il numero di persone segnalate alle prefetture per consumo di sostanze, pur molto alto (pari a 31.272 individui), è in calo rispetto agli ultimi anni. Le principali criticità, secondo il rapporto, riguardano il fatto che si perseguono principalmente le condotte di piccolo spaccio, mentre le segnalazioni per spaccio organizzato -perseguito dall’art. 74- sono pari solo al 10% del totale delle segnalazioni per droga.

Il Libro Bianco dedica altri importanti parti tematiche ai consumi, riprendendo fondamentalmente gli ultimi dati dello studio IPSAD, e alla conferenza nazionale Governativa verso l’Assemblea Generale dell’ONU sulle Droghe di New York del 2016.

LINK ALLA PUBBLICAZIONE

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo