DIPENDENZE E DIFFERENZE DI GENERE

data di pubblicazione:

6 Febbraio 2015

mddL’articolo di Fratta e Fattore analizza le principali evidenze scientifiche in merito alle differenze di genere nelle dipendenze. Seppure in forma semplificata e sintetica, sono prese così in considerazione sia le dipendenze da sostanze psicoattive legali e illegali, sia le dipendenze comportamentali. In generale, la ricerca scientifica ha mostrato numerose e significative differenze di genere nelle varie forme di dipendenza, a livello di comportamenti d’abuso, di fattori di rischio e di vulnerabilità specifici, di meccanismi neurobiologici e ormonali, di controllo degli impulsi e di risposta ai trattamenti.

Per quanto riguarda la dipendenza da sostanze legali, in particolare per fumo e alcol, la linea di differenziazione fra maschi e femmine è abbastanza netta per alcuni fattori. Ad esempio, la letteratura mostra una maggiore propensione femminile a sviluppare dipendenza fisica e psicologica da alcol e nicotina (i cui consumi rimangono però caratterizzati al maschile), sperimentando anche un maggiore craving degli uomini. Altre differenze fra uomini e donne nell’abuso di tabacco e alcol sono legate alle cause maggiormente implicate nella dipendenza e nella co-morbilità psichiatrica. E’ noto come, per alcune sostanze, l’abuso femminile sia connesso alla presenza di patologie della sfera dell’umore (ansia, depressione, stress), mentre le dipendenze da sostanze per gli uomini sono maggiormente influenzate dal contesto sociale.

Molti studi attribuiscono grande importanza agli ormoni sessuali, che svolgono un ruolo decisivo nelle differenze di genere nell’uso e nell’abuso di alcol e nicotina, ma anche di diffuse sostanze illegali quali cocaina, eroina e marijuana.  Altre differenze sostanziali nell’abuso di sostanze illegali sono relative per le donne a effetti marcati sulla memoria visivo-spaziale per la marijuana, a un craving più intenso e con conseguenze mediche più gravi per l’eroina, a un utilizzo più frequente e a un maggior rischio di ricadute per la cocaina. Da parte maschile, invece, si registrano periodi più lunghi tra un’assunzione e l’altra per la cocaina, minori problematiche di tipo sociale per l’eroina, maggiore sensibilità agli effetti soggettivi e cardiovascolari per la cannabis.

Il ruolo esercitato dagli ormoni è rilevante anche per alcune dipendenze comportamentali, quali i disturbi alimentari, le patologie sessuali e il gioco d’azzardo patologico, mentre non lo è (oppure si dispongono di dati ancora insufficienti per valutarlo) nel caso delle dipendenza online e dello shopping compulsivo.

Fratta W., Fattore L., 2014, Differenze di genere nelle dipendenze, Medicina delle dipendenze, IV, 16, pp. 20-29.

Disponibile c/o CESDA.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo