MESSICO E NARCOTRAFFICO: ESISTE UNA VIA D'USCITA ALLA VIOLENZA DILAGANTE?

data di pubblicazione:

16 Maggio 2022

Un articolo di Elena Reina Muñoz, pubblicato sul quotidiano El Pais e tradotto in italiano sul sito di Aduc, fa lo stato dell’arte sulle conseguenze, sempre più fuori controllo, della violenza dei cartelli della droga nella società messicana. Lungi dall’invertire la tendenza al potere criminale ed economico dei cartelli, la strategia del presidente Obrador, che ha provato a ridurre la militarizzazione del conflitto con i narcos, si sta rilevando incapace a frenare la sempre maggiore capacità del narcotraffico di farsi stato nello stato. Molti indicatori chiave, quali il tasso d’omicidi per 100.000 abitanti, il numero di sequestri e di sparizioni, hanno raggiunto nel 2021 e nei primi mesi del 2022 livelli record in molti stati del Messico. In diversi di questi stati, la presenza dello stato è ormai ridotta ai minimi termini, messa sulla difensiva dallo strapotere dei narcos. Questo un quadro riassuntivo dello scenario, molto cupo e preoccupante, dipinto da Muñoz: “In Messico ci sono almeno 150 bande criminali organizzate, secondo l’ultima mappa criminale presentata da un gruppo di ricercatori del prestigioso Centro per la Ricerca e l’Insegnamento Economico (CIDE). La maggioranza, alleata o finanziata dai due più importanti. In meno di due decenni, i grandi cartelli che si potevano contare sulle dita di una mano nel 2006 si sono moltiplicati. (…) La US Drug Enforcement Agency (DEA) ha preso di mira Sinaloa per decenni, quando alcuni dei suoi leader furono accusati di aver ucciso l’agente infiltrato Kiki Camarena nel 1985, e ora con l’epidemia di morti per overdose di oppiacei che ha causato più di 100.000 vittime nel suo paese in un solo anno. Nonostante tutto, il potente gruppo ha un’espansione in 14 dei 32 Stati della Repubblica.
Quelli di Jalisco Nueva Generación, guidati da un altro dei criminali più ricercati dalla DEA, Nemesio Oseguera Cervantes, alias El Mencho, controllano 23 stati con un sistema meno gerarchico. Erano i precursori dei franchise di droga, consentendo di aggiungere New Generation al nome della banda da qualsiasi altro stato. E così è cresciuto dal 2015, prima come spin-off di Sinaloa, all’ombra di altri cartelli più noti. Mentre le forze di sicurezza si sono concentrate sullo spezzare la schiena alle grandi mafie durante la guerra di Felipe Calderón (2006-2012) contro i narcotrafficanti e che Enrique Peña Nieto ha continuato fino al 2018, il relativamente giovane Jalisco New Generation Cartel si stava impossessando, come un rettile, delle nicchie abbandonate dai loro nemici. Nel 2015, dopo un’operazione fallita per arrestare El Mencho, hanno abbattuto un elicottero militare con un lanciarazzi.
Le lotte interne tra questi due grandi cartelli della droga in alcuni stati e quelle portate avanti da decine di altre mafie locali, hanno provocato massacri, città bruciate e abbandonate, esecuzioni in pieno giorno, cadaveri appesi ai ponti e decine di altri gettati nelle strade.
Secondo i dati sugli omicidi del Ministero dell’Interno, quest’anno hanno ucciso a una velocità di 112 persone al giorno (fino a marzo); l’anno scorso, a 120; e, in piena pandemia, a 118. E altre cifre, che spesso non vengono citate dalle istituzioni, ma che amplificano il problema, sono quelle degli scomparsi. Da quando López Obrador ha preso il potere (nel dicembre 2018), più di 68.000 persone sono scomparse e dal 2006 più di 8.200 sono state trovate in fosse comuni. Non sono conteggiati come omicidi, perché in molti casi non è stato nemmeno possibile identificare i corpi (sono più di 52.000 senza identità) e collegarli a un fascicolo investigativo.
Gli stati dove il narcotraffico ha fatto crollare l’autorità dello Stato centrale  e lo ha ridotto a mera presenza sporadica dopo la battaglia, sono Zacatecas, Baja California, Colima, Quintana Roo, Michoacán, Morelos, Sonora, Chihuahua e Guanajuato. Questi stati hanno tassi di omicidi per 100.000 abitanti che superano o eguagliano quelli degli anni peggiori di paesi violenti come l’Honduras o El Salvador. Zacatecas ha battuto tutti i record l’anno scorso, con un tasso di 90,4, secondo i dati del governo. (…) L’ultimo sondaggio dell’Istituto Nazionale di Statistica ha rivelato i sentimenti dei suoi cittadini: nessuno si sente al sicuro. Il 97% ha affermato che vivere lì era un rischio. Violenza incontrollata: solo tre anni fa il tasso di omicidi era la metà.
Di fronte alla dilagante violenza della droga in alcuni di questi angoli, il presidente López Obrador ha insistito sul fatto che gestire i proiettili con più proiettili non è la soluzione. E il suo governo, sostiene, è concentrato sulla promozione di borse di studio per i giovani per evitare che finiscano nei ranghi della criminalità organizzata. Una misura a lungo termine che non risolve l’urgenza delle uccisioni quotidiane. E la sicurezza del Paese continua ad essere, dopo quasi quattro anni di mandato, il grande debito pendente.
Il Messico, tuttavia, è diventato più militarizzato che mai. Oltre alla consueta presenza dell’Esercito e della Marina in alcuni dei punti più conflittuali, si è affiancato il nuovo organismo ibrido civile-militare creato da questa Amministrazione, la Guardia Nazionale, composta per lo più da personale militare e da alcuni agenti di polizia federale. Questo organismo svolge compiti di pubblica sicurezza su ordine militare. Anche se la presenza militare in questa materia è stata consentita solo attraverso una modifica della Costituzione nel 2019 che ha fatto un’eccezione per cinque anni. La sua regolarizzazione in una riforma è attesa entro la fine del mandato, nel 2024.”

LINK ALL’ARTICOLO

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo