Archivi categoria: PREVENZIONE

GIOVANI, INTERNET E CONSUMI DI SOSTANZE: UNA RICERCA

Consumi in rete. Giovani naviganti tra sostanze e dark web è il titolo del report finale del progetto INDICI, che ha avuto come focus della ricerca il rapporto tra il dark web e i giovani, con particolare attenzione per i … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 144 letture

PANICO, DROGHE E PERCEZIONE DEL PERICOLO-DROGA IN ITALIA

Un approfondito articolo della storica Vanessa Roghi sul quotidiano Domani fa il punto su una questione centrale, ma poco indagata: sul fenomeno droga, vista in prosettiva storica, quanto percezione e realtà coincidono o divergono? Se si adotta una prospettiva storica … Continua a leggere

Pubblicato in COCAINA, NORMATIVA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 105 letture

IL PIANO NAZIONALE D’AZIONE SULLE DIPENDENZE FRA LUCI E OMBRE

Il Piano Nazionale d’Azione sulle Dipendenze (PAND), pur importante, ridimensiona alcune indicazioni strategiche e obiettivi usciti dalla Conferenza Nazionale sulle Droghe dello scorso novembre: è questo il giudizio di fondo di Stefano Vecchio, presidente di Forum Droghe. In particolare, secondo … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, CARCERE, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 231 letture

IMPARARE A RICONOSCERE CHI HA FUMATO TROPPO PER METTERSI ALLA GUIDA: L’ESPERIENZA DELLA POLIZIA DEL MARYLAND

Green lab – laboratori verdi – così vengono chiamati i ritrovi di consumatori di cannabis organizzati dalla polizia di Montgomery, nello stato del Maryland, per insegnare agli agenti a riconoscere quando gli effetti della cannabis possono interferire negativamente con la … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 100 letture

REVISIONE DELLA LEGGE SULLA CANNABIS IN CANADA

In Canada è iniziato il processo di revisione legislativa della normativa sulla cannabis, che deve essere effettuata ogni cinque anni. Secondo quanto riporta un articolo di Fuoriluogo, sono diversi gli aspetti e gli ambiti sui quali sarà analizzato l’impatto della … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 92 letture

IL PORTOGALLO E LE POLITICHE SULLE DROGHE: DA SPERIMENTAZIONE A MODELLO

Commissione per la dissuasione, questo il nome della commissione a cui ci si deve recare se si è fermati dalla Polizia portoghese in possesso di un quantitativo di sostanze stupefacenti illegali che non supera il limite del consumo personale. A … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 208 letture

LO SPORT COME PREVENZIONE E CURA NON PUO’ BASTARE: SERVE UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Sul quotidiano online Sanità Informazione un articolo interessante affronta il tema dello sport e di come questo sia stato descritto, da un intervento di parte politica, come una pratica assolutamente efficace per prevenire e curare alcuni disturbi e condizioni patologie molto … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 113 letture

LA SOLITUDINE DELL’OVERDOSE: PER SUPERARE LO STIGMA

Sul blog della Società Italiana delle Tossicodipendenze un contributo di Alessio Guidotti, operatore della riduzione del danno e attivista ITANPUD APS, mette a fuoco alcuni temi e riflessioni sul fenomeno dell’overdose. Guidotti riassume le problematiche che più impattano su questo … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 91 letture

NUOVA GUIDA OMS PER LA PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE ALL’HIV

Come aumentare i servizi e la copertura della profilassi pre-esposizione all’HIV (PrEP) è stato l’argomento al centro delle discussioni e dei lavori del 23° Congresso Mondiale dell’Unione Internazionale contro le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IUSTI), svolto sotto l’egida dell’OMS. Fra i … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 102 letture

ALCOL IN GRAVIDANZA E CONSEGUENZE SUL FETO

In occasione della Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati del 9 settembre, i neonatologi ribadiscono le conseguenze negative per la salute a medio e a lungo termine derivante dall’esposizione all’alcol per la mamma e il feto. Tra questi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 89 letture