Una piattaforma per l’identificazione delle droghe sintetiche

ENEA coordinerà un progetto che utilizzerà l'intelligenza artificiale

In questo modo i tempi di identificazioni delle sostanze saranno più veloci, in un momento storico in cui la comparsa di NPS è sempre più rapida e mette in difficoltà gli attuali sistemi di analisi e allerta.

data di pubblicazione:

31 Ottobre 2025

L’Intelligenza Artificiale (IA) utilizzata per l’identificazione rapida di nuove droghe. E’ questo il progetto coordinato dall’ENEA che nascerà come piattaforma utile all’identificazione rapida delle droghe sintetiche. Un progetto che riguarderà tutto il territorio europeo e che supporterà il Sistema Ue di allerta precoce EWS e a tutela di salute e sicurezza pubblica.

Realizzato nell’ambito del progetto Ue NARCOSIS, verrà utilizzato da forze di polizia, laboratori forensi e istituzioni sanitarie.

La nuova piattaforma si aggiornerà in tempo reale grazie all’IA, a supporto di indagini analitiche di ultima generazione (spettroscopia, tecnologie omiche, spettrometria di massa e RMN) che permetteranno di analizzare simultaneamente diversi componenti di un campione biologico (proteine e metaboliti secondari).

I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime”.

In questo modo i tempi di identificazioni delle sostanze saranno più veloci, in un momento storico in cui la comparsa di NPS è sempre più rapida e mette in difficoltà gli attuali sistemi di analisi e allerta.

Compito di ENEA sarà quello di assicurare la condivisione dei dati nel rispetto delle norme vigenti.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo