Politiche forti sull’alcol riducono la mortalita’: questo il messaggio di fondo inviato da Oms ai governi. In un articolo pubblicato su Quotidiano Sanità, gli esperti rilanciano l’allarme sui consumi alcol correlati e invitano a misure per ridurre i consumi e la disponibilità di alcol.
L’alcol sta causando il cancro, prosciugando le economie e mettendo a dura prova le società in tutta la regione europea dell’Oms. Oggi, l’Oms/Europa e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) inviano un semplice messaggio ai governi: “Politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti che si possano fare”. Queste politiche salvano vite umane, fanno risparmiare denaro, entrano in vigore rapidamente e sono ora supportate da una delle revisioni scientifiche più rigorose al mondo.
Il volume 20 dei Manuali Iarc per la prevenzione del cancro segna la prima volta che IARC ha valutato la prevenzione dei tumori correlati all’alcol. Il volume 20A valuta l’impatto della riduzione o dell’interruzione del consumo sul rischio di cancro, mentre il volume 20B si concentra sulle politiche sull’alcol per ridurre il consumo.
Realizzati da un gruppo di lavoro indipendente di esperti internazionali attraverso un processo rigoroso e trasparente, privo di conflitti di interesse, i Manuali Iarc forniscono revisioni complete e valutazioni consensuali delle azioni di prevenzione del cancro. I governi di tutto il mondo possono utilizzarli per sviluppare raccomandazioni e politiche.
I risultati del Volume 20 non lasciano dubbi: la tassazione dell’alcol, la disponibilità limitata e i forti divieti di commercializzazione riducono il consumo di alcol a livello di popolazione e, a loro volta, riducono il carico di cancro.
L’Unione europea (UE) è la sottoregione con il più alto consumo di alcol al mondo e dove il cancro è ora anche la principale causa di morte. Nel 2020 l’alcol ha causato 111 300 nuovi casi di cancro nell’UE, tra cui i tumori del colon-retto (36 900), della mammella (24 200) e del cavo orale (12 400). Quasi il 70% dei casi riguardava gli uomini.
Nel 2018 il costo delle morti premature per tumori correlati all’alcol ha raggiunto i 4,58 miliardi di euro in tutta l’UE. Questo è solo una frazione del più ampio tributo all’alcol: ricoveri, infortuni, violenza e perdita di produttività costano alle società decine di miliardi in più.
(…) “L’alcol causa almeno 7 tipi di cancro”, ha detto Elisabete Weiderpass, direttrice della Iarc. “Il volume 20 dei Manuali IARC è una pietra miliare storica: sviluppato in 2 parti, stabilisce senza ulteriori dubbi che le politiche sull’alcol a livello di popolazione riducono il consumo di alcol e che la riduzione del consumo di alcol riduce il rischio di cancro.”
Per il volume 20B, un gruppo di lavoro internazionale di esperti indipendenti ha valutato gli studi che valutano l’effetto sul consumo di alcol di tasse più elevate, aumenti dei prezzi, restrizioni alla disponibilità e divieti di commercializzazione, nonché interventi coordinati a più politiche.
Il gruppo di lavoro ha concluso che i seguenti interventi di politica in materia di alcol portano a riduzioni del consumo di alcol a livello di popolazione:
– interventi che aumentano le tasse o i prezzi minimi
– interventi che innalzano l’età minima per l’acquisto di alcolici o l’età per bere alcolici
– interventi che riducono la densità del punto vendita alcolici, o giorni o orari di vendita
– Forti divieti sulla commercializzazione di alcolici
– monopoli governativi che controllano la vendita di alcolici
– altri interventi coordinati a più politiche.
(…) È importante sottolineare che la riduzione del consumo complessivo è solo una parte della soluzione. Milioni di persone nella regione soffrono di disturbo da uso di alcol e solo una frazione di loro riceve un trattamento. Ampliare l’accesso a un trattamento e a un supporto efficaci e basati sull’evidenza è essenziale. Questi funzionano meglio se abbinati a una diagnosi e un intervento precoci e a politiche forti che frenano la disponibilità e la promozione complessive dell’alcol.
“La regione europea dell’Oms non può permettersi l’illusione che il consumo di alcol sia innocuo”, ha sottolineato Weiler. “Insieme a una migliore comprensione dell’impatto reale dell’alcol, ora abbiamo molte più prove su come possiamo effettivamente ridurre i casi di cancro attribuibili all’alcol e i decessi nella nostra regione. E la scala delle potenziali vite salvate è sbalorditiva, nell’ordine delle decine di migliaia”.