decessi attribuiti a overdose nell’Unione Europea

I decessi che coinvolgono il fentanil e i suoi derivati sono rimasti stabili nel 2023 (153 casi, rispetto ai 159 del 2022), con alcuni associati ai farmaci piuttosto che al fentanil illeciti

al di là delle sostanze implicate, i decessi per overdose sono modellati da molti fattori - dal tipo di farmaco e come viene utilizzato, alle interruzioni del trattamento o alla ridotta tolleranza

data di pubblicazione:

24 Settembre 2025

Una nota di EUDA (Agenzia dell’Unione europea per la droga) fa il punto sui decessi attribuiti a overdose nell’Unione Europea. Circa 2/3 di questi decessi sono correlati a oppioidi, circa 1/4 a cocaina.

In tutta l’UE, l’overdose rimane una delle principali cause di morte prevenibili tra le persone che fanno uso di droghe. Nel 2023, oltre 7.500 persone nell’UE hanno perso la EUD a causa di overdose, salendo a circa 8 100 quando sono inclusi Torkiye e la Norvegia. Quattro vittime su cinque erano uomini, la maggior parte di trent’anni o quarant’anni.

Gli oppioidi sono stati coinvolti in oltre due terzi delle morti indotte dalla droga in Europa, anche se i modelli nazionali variano. I farmaci legati a questi casi includevano eroina, oppioidi prescritti nel trattamento con agonisti (ad esempio metadone) e una varietà di oppioidi sintetici. I decessi che coinvolgono il fentanil e i suoi derivati sono rimasti stabili nel 2023 (153 casi, rispetto ai 159 del 2022), con alcuni associati ai farmaci piuttosto che al fentanil illeciti.

Nei 20 paesi che hanno fornito dati sia per il 2022 che per il 2023, oltre un quarto dei decessi indotti dalla droga ha coinvolto la cocaina, con un numero complessivo in questi paesi che è aumentato da 956 nel 2022 a 1 051 nel 2023. In alcuni paesi, la cocaina è segnalata in percentuali più elevate di morti indotte dalla droga rispetto al resto d’Europa. La cocaina è stata coinvolta nel 65% dei decessi indotti da farmaci in Portogallo (2023), il 60% in Spagna (2022) e il 30% in Germania (2023). La prova dell’uso di polisostanza è comune, con gli oppioidi presenti in molte morti legate alla cocaina.

Le FAQ richiamano particolare attenzione sugli oppioidi nitazene, che sono stati coinvolti in focolai di avvelenamento localizzato in tutta Europa. In Estonia, le morti indotte dalla droga sono passate da 82 casi nel 2022 a 119 nel 2023, che rappresentano un tasso di mortalità indotto da droga di 135 per milione di popolazione (adulti 15-64 anni), sei volte la media dell’UE (22).

I nitazen, per lo più metonitazene e protonitazene, sono stati implicati in oltre la metà (52%) di questi decessi. La Lettonia ha visto un aumento ancora più intenso, da 63 decessi nel 2022 a 154 nel 2023, che rappresentano un tasso di mortalità indotto da droga di 130 per milione di popolazione (adulti 15-64 anni), quasi sei volte la media dell’UE. I nitazenes erano presenti in due terzi (66%) dei casi.

I sistemi di monitoraggio a più livelli e gli strumenti di rilevamento del segnale suggeriscono che i decessi per nitazene in questi due paesi potrebbero aver superato il picco 2(2). Tuttavia, sono stati segnalati decessi e tossicità acuta legati ai nitazen anche in molti altri paesi, tra cui Francia, Germania, Svezia e Norvegia.

Nel 2023, le benzodiazepine sono state rilevate in oltre un terzo dei casi nella maggior parte dei paesi che hanno riportato risultati post-mortem sui casi di decessi indotti da farmaci. L’alcol è stato menzionato in oltre il 20 % dei casi in almeno sei paesi. Le morti che coinvolgono farmaci oppioidi, come l’ossicodone e il tramadolo, sono anche presenti in diversi rapporti nazionali.

Le FAQ sottolineano che i decessi per overdose sono modellati da molti fattori – dal tipo di farmaco e come viene utilizzato, alle interruzioni del trattamento o alla ridotta tolleranza (ad esempio dopo il rilascio dal carcere). L’intento suicidario è riportato più spesso tra le morti indotte da droghe alle donne rispetto ai maschi, sottolineando la necessità di una prevenzione sensibile al genere.

Dal punto di vista della risposta, le risorse esaminano come i servizi di prevenzione del sovradosaggio sono attualmente implementati in Europa, sia nelle comunità che nelle carceri. Evidenzia anche le linee guida sulle migliori pratiche in ambito ospedaliero e risposte sanitarie e sociali relative agli oppioidi.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo