INDAGINI ONLINE SULL’USO DI SOSTANZE NELL’ERA DIGITALE DI EMCCDA

Il sito di EMCCDA ha reso disponibile una serie di recenti indagini e rilevazioni, che saranno via via aggiornate con nuove pubblicazioni, effettuate con metodologie online, sull’uso di sostanze, campo che si sta espandendo sempre più. Si tratta di indagini che analizzano aspetti e problemi di diverso tipo legati all’uso di sostanze, e il cui campo d’indagine varia dal piano locale a quello nazionale e internazionale. Nell’introduzione alla sezione, viene sottolineato come dato l’aumento dell’uso della rete, anche in conseguenza delle restrizioni pandemiche, sia sempre più importante utilizzare le piattaforme digitali per analizzare i fenomeni legati all’uso di sostanze, a partire dal ruolo crescente assunto dai mercati online delle droghe. Poiché una parte di attività legate alle sostanze illegali sono trasmigrate dagli spazi fisici a quelli online, si sono anche costituite delle nuove comunità online di consumatori, esperti e trafficanti, anch’esse oggetto di interesse da parte della comunità scientifica. “Mentre alcune ricerche includono raccolta di dati online e offline, il focus di queste indagini è solo sul web, allo scopo di raccogliere dati su problemi collegati alle droghe. Come mostra questa raccolta di articoli, le indagini web hanno mostrato grandi potenzialità nel colmare le lacune delle ricerche pre-esistenti su diversi temi delle sostanze”.

Ad esempio, vantaggi della metodologia online consistono nella maggiore facilità di accesso a gruppi e a comportamenti difficili da raggiungere con altre fonti di ricerca. Le garanzia di privacy e/o anonimato sui comportamenti legati all’uso di sostanze sono un altro importante fattore che rende attrattivo l’utilizzo di indagini online in questo campo di ricerca, in quanto riduce la stigmatizzazione e aumenta la probabilità di risposte affidabili sui temi più sensibili. I vantaggi di fare ricerca usando gli strumenti online possono aumentare in combinazione con metodi più tradizionali. Esistono però anche limiti intrinsechi all’online, in primis l’auto-selezione dei partecipanti o la difficoltà di fare campioni rappresentativi della popolazione, le differenze nell’uso della rete secondo le varie fasce di età e socio-economiche ecc ecc.

LINK ALLE INDAGINI ONLINE (INGLESE)

Questa voce è stata pubblicata in SOSTANZE PSICOATTIVE. Contrassegna il permalink.