Archivi categoria: NORMATIVA

NUOVE LINEE-GUIDA SULL’ALCOL PUBBLICATE IN CANADA

Sul numero n. 54 dell’Osservatorio Permanente sui giovani e l’alcol è stato pubblicato un articolo sulle ultime linee-guida canadesi per il consumo di alcol, a cura del Canadian Centre on Substance Use and Addiction (CCSA). L’elemento di maggiore novità è … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 36 letture

OMS FAVOREVOLE A CAMPAGNA IRLANDESE SULL’ALCOL

La nuova legge irlandese che dal 22 maggio dispone che tra tre anni sarà obbligatorio indicare, su tutti i prodotti alcolici, il contenuto alcolico, i grammi di alcol nel prodotto e specifiche avvertenze sul rischio di assunzione di alcol durante … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 10 letture

NEGLI USA IL NARCAN DIVENTA FARMACO DA BANCO PER CONTRASTARE LE OVERDOSE DA OPPIACEI

La FDA (Food and Drugs Amministration) americana ha da poco approvato la vendita nel paese di un farmaco da banco a base di naloxone cloridrato, in formulazione spray nasale (4 mg – Narcan), per cercare di contenere le  morti da overdose … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 74 letture

PRIMO CANNABINOIDE SEMISINTETICO (HHC) SEGNALATO IN EUROPA

L’EMCDDA (European Monitoring Center for Drugs and Drug Addiction) ha emesso una nota per allertare gli esperti sulla circolazione di una nuova sostanza chiamata esaidro-cannabinolo (HHC), primo cannabinoide semisintetico segnalato in Europa. “Dall’ottobre 2022, questo nuovo composto viene monitorato dal … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVA | 61 letture

IL DIBATTITO SULLE POLITICHE DELLA DROGA NEL CONSIGLIO PER I DIRITTI UMANI DELL’ONU

Su Fuoriluogo è ospitato un intervento di sintesi a cura di “International Drug Policy Consortium” sugli importanti lavori del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, all’interno del quale vi è stato, analogamente al passato, un acceso dibattito sulle politiche delle … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 51 letture

DIMINUISCE LA QUOTA DI FUMATORI 13-15 ANNI IN ITALIA

Una rilevazione sulle abitudini di fumo nella fascia d’età 13-15 anni, condotta per la quarta edizione della sorveglianza Global Youth Tobacco Survey (Gyts), che si svolge ogni quattro anni su un campione di 13-15enni delle scuole italiane, registra una diminuzione … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NORMATIVA, TABACCO | 54 letture

NOMINATO MASSIMO GANDOLFINI COME CONSULENTE AL DIPARTIMENTO ANTIDROGA

A Massimo Gandolfini, psichiatra e neurochirurgo, leader del Family Day ed esponente del Movimento per la vita, è stato affidato l’incarico di consulente del Dipartimento Antidroga. Nelle prime dichiarazioni Gandolfini sottolinea la sua contrarietà alla legalizzazione della cannabis e l’esigenza … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 168 letture

LINEE DI TENDENZA DEL SISTEMA DI CURA PER LE DIPENDENZE DA SOSTANZE

Nell’editoriale dell’ultimo numero della rivista “Dal Fare al Dire“,  Augusto Consoli, psichiatra e tossicologo, analizza alcune evoluzioni del consumo delle sostanze psicoattive, sia legali che illegali, sul piano dei concreti comportamenti di uso, delle rappresentazioni sociali e di come si … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 65 letture

STIGMA E DISINFORMAZIONE NELLE POLITICHE ANTIDROGA: IL PUNTO DI VISTA DI HRI

Nel discorso di apertura della 27ima Harm Reduction International Conference (HR23) in svolgimento a Melbourne, Australia, Naomi Burke-Shyne, presidentessa dell’associazione inglese Harm Reduction International (HRI), ha pronunciato un duro discorso di accusa nei confronti delle politiche antidroga globali. “Una gran … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 64 letture

SENTENZA DELLA CASSAZIONE SU COLTIVAZIONE DI UNA PIANTA DI CANNABIS

La sentenza impugnata va annullata senza rinvio, perché il fatto non sussiste: questa la conclusione della Cassazione, che con la sentenza  n. 11901/2023 ha disposto la non rilevenza penale della coltivazione di una pianta di cannabis in un giardino domestico. … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVA | 70 letture