Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

L’OLANDA PROVA A RENDERE MENO ATTRAENTI LE SIGARETTE PER RIDURRE I CONSUMI

In tema di consumo di fumo il governo olandese si è dato degli obiettivi precisi da raggiungere entro il 2040: riduzione dei consumi fino allo 0% per bambini e donne in gravidanza, 5% per tutte gli altri adulti. Il compito di … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABACCO | 26 letture

LA SALUTE DI GENERE IN TOSCANA: NUMERO SPECIALE ARS TOSCANA

Il nuovo volume curato dall’Agenzia Regionale di Salute (ARS) sulla Salute di genere in Toscana, esce a 10 anni di distanza dall’ultima edizione, rappresenta una raccolta di contributi epidemiologici sulla salute di genere in Toscana. Non più  documento di nicchia … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 35 letture

NUOVE LINEE-GUIDA SULL’ALCOL PUBBLICATE IN CANADA

Sul numero n. 54 dell’Osservatorio Permanente sui giovani e l’alcol è stato pubblicato un articolo sulle ultime linee-guida canadesi per il consumo di alcol, a cura del Canadian Centre on Substance Use and Addiction (CCSA). L’elemento di maggiore novità è … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NORMATIVA, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 35 letture

IDENTITA’ SESSUALE E COMPORTAMENTI A RISCHIO: UNA RICERCA

Una ricerca della Fondazione Foresta sul tema della prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (I.S.T.) ha rilevato che i giovani che si definiscono non binari e non eterosessuali sarebbero più soggetti a compiere comportamenti a rischio, che di conseguenza li esporrebbero … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 35 letture

L’IMPORTANZA DELLA REALTA’ VIRTUALE E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL GIOCO D’AZZARDO

Sul sito di Se questo è un gioco si affronta il tema di come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate nell’ambito del gioco d’azzardo, la prima per rendere ancora più immersiva l’esperienza di gioco, mentre la … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 46 letture

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2023

A livello internazionale, il messaggio chiave della giornata mondiale senza tabacco  del 31 maggio 2023 è dedicato a una riflessione sulle esternalità negative e sugli impatti economici, sociali e ambientali della coltivazione di tabacco. Il modus operandi delle multinazionali del … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABACCO | 53 letture

LA SALUTE IN CARCERE E LA COMPLESSITA’ DELLE CURE

Sul numero 59 della rivista Mission -Italian quarterly journal of addiction – è possibile leggere un interessante contributo scientifico sul tema della salute in carcere e di come questa sia un obiettivo non semplice da ottenere, in quanto la situazione di … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 63 letture

GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA: URGENTE UNA LEGGE DI RIORDINO DEL SETTORE

Massimo Masetti, vice sindaco di Casalecchio di Reno e referente di Avviso Pubblico sul tema dell’azzardo, interviene sul fenomeno della crescita poco controllata del mercato del gioco, che dal 2006 al 2021 ha visto quintuplicare il volume di denaro della … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 62 letture

“LA CURA INASPETTATA”: 40 ANNI DI RICERCA E STORIA DELL’HIV

“La cura inaspettata” si presenta come un testo divulgativo sulla storia dell’HIV e sul ruolo della ricerca nell’individuazione di terapie e cure contro un virus la cui diagnosi, nei primi anni di diffusione, non sembrava offrire vie di uscita. Il … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 53 letture

GLI ADOLESCENTI SONO LA FASCIA PIU’ A RISCHIO DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

I progressivi cambiamenti nelle abitudini sessuali sarebbero la causa principale alla base dell’aumento, a livello globale, delle Malattie Trasmissibili Sessualmente (MTS) che si sta registrando in diverse società. E’ quanto afferma Cristina Epalza, membro del gruppo di lavoro sul virus dell’immunodeficienza umana … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 56 letture