Pubblicata la VXI edizione del Libro Bianco sulle droghe

Aumentano le presenze in carcere per reati connessi alle droghe

Alcuni dati che emergono dal Rapporto riguardano le presenze in carcere, che sono in aumento per quanto riguarda i reati connessi alle droghe.

data di pubblicazione:

11 Luglio 2025

Il 26 Giugno scorso è stato presentato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati il XVI Libro Bianco sulle droghe, quest’anno intitolato “NON MOLLARE.

Lo riporta un articolo sul sito dell’associazione Luca Coscioni, co-sponsor del Rapporto

Si tratta di un Rapporto indipendente che indaga gli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società.

L’edizione del 2025 è dedicata a Grazia Zuffa, già docente, parlamentare e membra del Comitato nazionale di bioetica e fondatrice di Forum Droghe e la Società della Ragione morta improvvisamente questa primavera.

Alcuni dati che emergono dal Rapporto riguardano le presenze in carcere, che sono in aumento per quanto riguarda i reati connessi alle droghe.

Le presenze in carcere sono 62.715 a metà giugno. Di questi 13.354 a causa del solo art. 73 del Testo unico. Altre 6.732 in combinato con l’art. 74 (associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope), solo 997 esclusivamente per l’art. 74. Complessivamente il 34,1% del totale. Sostanzialmente il doppio della media europea (18%) e molto di più di quella mondiale (22%)”.

A questi dati si aggiunge anche quello dei fascicoli aperti per procedimenti penali per droghe (dati limitati al 2023) che sono 120.000. Fascicoli che riguardano sia la violazione dell’articolo 73 (170.292) che quella dell’articolo 74 (45.285).

Aumentano le misure alternative e sanzioni di comunità (Messa alla Prova), che riguardano 93.475 soggetti, quasi 10.000 in più rispetto al 2023 (+11,6%).

Per quanto riguarda le segnalazioni per il consumo di droghe illegali i dati del 2024 parlano di 36.960 segnalazioni. Le sanzioni ammnistrative ammontano a 12.353, il 38% di tutte le segnalazioni.

Di queste sanzioni quelle che riguardano gli adolescenti sono 3.722, che per il 97,7%, riguardano la cannabis.

Dati in calo risultano invece gli inviti delle Prefetture a seguire un percorso terapeutico presso i Ser.D., che sono stati 3.792 nel 2024.

 

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo