Mix cocaina e alcol e rischi per la salute

il consumo concomitante di queste due sostanze produce il cocaetilene, una sostanza che aumenta i rischi per la salute

I suoi effetti tossici sono indipendenti dai suoi precursori, alcol e cocaina, e non solo si presentano circa due ore dopo l'assunzione delle due sostanze, ma possono durare molto più a lungo esponendo i consumatori a ulteriori rischi.  

data di pubblicazione:

10 Maggio 2025

 Alcol e cocaina sono due tra le sostanze psicoattive che spesso vengono consumate nella stessa occasione. Forse è importante ricordare che questo mix rappresenta un rischio ulteriore per i consumatori, dovuto alla formazione di una sostanza chiamata cocaetilene.

Si tratta di una sostanza farmacologicamente attiva che si forma nel fegato quando una persona assume congiuntamente alcol (etanolo) e cocaina.

“Il cocaetilene amplifica gli effetti farmacologici sia dell’alcol sia della cocaina perché  blocca la ricaptazione (ovvero il processo con cui vengono inattivati i neurotrasmettitori) della dopamina nel cervello e, di conseguenza, produce maggiori effetti euforici legati sia alla cocaina che all’alcol ed aumenta la possibilità che la persona continui ad abusare di entrambe le sostanze”.

Il cocaetilene si sviluppa a livello del fegato a causa di un’alterazione del metabolismo della cocaina causata dalla concomitante presenza di alcol.

I suoi effetti tossici sono indipendenti dai suoi precursori, alcol e cocaina, e non solo si presentano circa due ore dopo l’assunzione delle due sostanze, ma possono durare molto più a lungo esponendo i consumatori a ulteriori rischi.

Tra i rischi principali del cocaetilene ci sono quelli legati all’aumento della frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Ancor più della cocaina può compromettere la capacità del muscolo cardiaco di contrarsi.

Aumenta il rischio di ictus rispetto agli individui che fanno separatamente uso di alcol o cocaina ed è più tossico per il fegato.

È importante che i consumatori di cocaina e di alcol conoscano i rischi conseguenti alla associazione delle due sostanze per evitarla e non incorrere in seri pericoli per la salute; in particolare, chi usa cocaina generalmente sa che la disinibizione dovuta all’assunzione di alcol aumenta la disponibilità ad assumere anche cocaina, il che favorisce le reazioni metaboliche sopra descritte e l’aumento dei rischi di tossicità”.

 

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo