GIOVANI E USO DI SOSTANZE IN UN FESTIVAL MUSICALE

mentre l'uso di cannabis è socialmente accettato, il consumo di cocaina si sta normalizzando

importante studio qualitativo dell'Osservatorio Criminologico dell'Università di Copenhagen, che analizza gli atteggiamenti e le esperienze dei giovani con le droghe illegali al Roskilde Festival

data di pubblicazione:

29 Dicembre 2023

Secondo un nuovo studio condotto sui partecipanti al festival musicale di Roskilde, l’uso di cocaina si sta normalizzando in alcuni settori della cultura delle feste. Lo studio mostra anche che la cannabis è ora ampiamente accettata e non è nemmeno considerata una “droga” da molti giovani.

La cocaina è ancora percepita dalla maggior parte delle persone come una droga pesante, costosa e rischiosa da usare. Tuttavia, ci sono segnali che indicano che l’uso di questa droga in ambienti di festa sta diventando più normalizzato: la cocaina non è più un tabù come un tempo e la droga è ampiamente utilizzata in alcune parti della cultura delle feste.

Questa è la conclusione di un nuovo rapporto sulle tendenze dell’Osservatorio Criminologico dell’Università di Copenhagen, che analizza gli atteggiamenti e le esperienze dei giovani con le droghe illegali al Roskilde Festival.

Il nuovo rapporto si basa principalmente su interviste ai partecipanti al festival e pertanto non può fornire cifre precise sulla diffusione della cocaina nella cultura delle feste e dei festival. Inoltre, altri studi più quantitativi non dipingono un quadro chiaro dello sviluppo. Tuttavia, sulla base dei propri dati, il rapporto stima che le esperienze di consumo di cocaina indicano una normalizzazione in alcune parti della cultura delle feste.

“Siamo sorpresi dal numero di giovani che fanno uso di cocaina o che si aspettano di imbattersi in cocaina o altre droghe pesanti in un ambiente di festa. Anche se non fanno uso di droghe pesanti, molti giovani presumono di poterle incontrare quando escono o vanno a una festa”, afferma l’antropologo e professore Henrik Vigh, direttore dell’Osservatorio criminologico e coautore del rapporto.

A giudicare dalla frequenza delle esperienze con la cocaina nelle interviste, solo la cannabis è più comune al festival. Al terzo posto c’è l’ecstasy, seguita da diverse sostanze meno utilizzate come funghi allucinogeni, anfetamine, LSD e ketamina.

Il rapporto, che è il primo risultato di una collaborazione triennale con il Roskilde Festival, comprende un totale di 144 interviste e 28 osservazioni. Utilizzando il più grande festival del Paese per il lavoro sul campo, l’obiettivo è quello di ottenere una migliore comprensione dell’uso generale di droghe nella scena delle feste danese.

Il festival riunisce le culture delle feste di tutto il Paese e, grazie alla decisione coraggiosa e progressista del Roskilde Festival di collaborare, abbiamo ottenuto un’enorme finestra sulle pratiche sociali dei giovani negli ambienti delle feste. Questo significa che possiamo seguire le tendenze del consumo di droga per un certo numero di anni e vedere quando cambiano. Il campo si sta sviluppando rapidamente”, afferma l’altra autrice principale del rapporto, l’assistente di ricerca Kristiane Fogh.

L’obiettivo non è solo quello di valutare la prevalenza delle droghe, ma anche di descrivere il modo in cui le droghe vengono utilizzate e distribuite e lo status sociale delle droghe tra i giovani.

Il rapporto conclude che, sebbene il consumo di cocaina sia meno tabù, esiste ancora una differenza significativa tra l’uso di droghe pesanti e la cannabis, la droga “leggera” più utilizzata. In effetti, dice Kristiane Fogh, molti giovani non percepiscono nemmeno la cannabis come una vera e propria droga.

“Si nota anche che le persone che non fanno uso di droghe spesso parlano quando vedono l’uso di droghe pesanti, mentre non è comune quando qualcuno fuma uno spinello. Il consumo di cannabis è molto più sociale e, a differenza della cocaina, non è nascosto“, afferma Kristiane Fogh.

Sottolinea che questo non significa necessariamente che la droga sia usata in modo sconsiderato. “In generale, le persone sono molto riflessive quando si tratta di questioni come la depenalizzazione della cannabis e la dipendenza”.

L’Osservatorio criminologico spera che il nuovo rapporto, con la sua attenzione alle pratiche sociali tra i giovani, possa essere integrato nel lavoro di prevenzione e creare una comprensione più sfumata delle sfide nell’area.

Come afferma Henrik Vigh, “non vogliamo creare panico morale sul numero di giovani che fanno uso di cocaina, ad esempio. Per noi si tratta di fare luce sul quadro sociale e sulle pratiche che circondano il consumo di droga, in modo da poter prendere decisioni informate nel lavoro di prevenzione e informazione“.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo