NICOTINA E NUOVE MODALITA’ DI CONSUMO: COSA SAPERE

Le differenze fra sigarette tradizionali e le sigarette elettroniche

data di pubblicazione:

24 Giugno 2023

La grande differenza tra chi consuma sigarette tradizionali e che si è orientato sui nuovi dispositivi risiede nelle temperature di combustione del tabacco.
Se nelle sigarette tradizionali sono necessarie alte temperature di combustione per garantire l’inalazione della nicotina contenuta nel tabacco, nei dispositivi a tabacco riscaldato e nelle e-cig non sono necessarie alte temperature per l’assorbimento della nicotina. Questo perché ” La nicotina contenuta nelle foglie del tabacco ha la composizione chimica di un sale. Da questo prodotto si ricava la nicotina liquida classica che viene utilizzata nelle sigarette elettroniche. Nella sua forma naturale il sale di nicotina presenta una capacità di assorbimento relativamente modesto per l’organismo umano. Se fossero utilizzati così come sono in natura i sali necessiterebbero di temperature molto alte  per essere utilizzati nello svapo”.
Modificando chimicamente i sali di nicotina si ottiene un prodotto che non da il fastidioso colpo in gola (hit) e garantisce allo stesso tempo “(…) un assorbimento molto più rapido a livello ematico e una vaporizzazione a temperatura più basse”.
In questo modo i nuovi dispositivi diventano accattivanti perché garantirebbero un’esperienza di consumo simile a quella della sigarette tradizionali.
Ma esiste anche un’ulteriore forma di nicotina, quella “(…) a base libera (freebase) che è utilizzata per tutti i succedanei del tabacco: cerotti, gomme masticabili ecc. E’ anche usata per la maggior parte dei liquidi a base di nicotina per sigaretta elettronica: si ottiene convertendo la forma naturale di sale  in forma pura mediante l’uso di ammoniaca”.
Nell’articolo si ricorda che l’obiettivo principale rimane “(…) eliminare progressivamente la nicotina con una strategia adeguata al singolo fumatore“, ma sapere quali possono essere le alternative al fumo combusto è una condizione necessaria per mettere in grado i consumatori di decidere una strada alternativa.

LINK ALL’ARTICOLO

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo