IDENTIFICATO UN POSSIBILE NEURO-MARCATORE PER IL DESIDERIO DI CIBO E SOSTANZE

un neuromarcatore per l’intensità del desiderio di droga e cibo tra i consumatori di nicotina

Lo schema che hanno osservato – che hanno soprannominato “Neurobiological Craving Signature (NCS)” – include l’attività in diverse aree del cervello, alcune delle quali studi precedenti hanno collegato all’uso di sostanze e al craving. Tuttavia, l’NCS fornisce anche un nuovo livello di dettaglio, mostrando come l’attività neurale all’interno delle sottoregioni di queste aree cerebrali possa predire il craving.

data di pubblicazione:

3 Gennaio 2023

In un nuovo studio, i ricercatori di Yale, Dartmouth e il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS) hanno identificato un neuromarcatore, per il desiderio di droga e cibo. I loro risultati sono stati pubblicati in Natura Neuroscienze. Nello studio, i ricercatori hanno identificato un neuromarcatore, o un indicatore biologico, che prevedeva l’intensità del desiderio di droga e cibo tra i consumatori di nicotina, alcol e cocaina insieme ai controlli abbinati. Gli autori concludono che l’identificazione del neuromarcatore offre un potenziale obiettivo per lo sviluppo di interventi clinici per il trattamento delle dipendenze. “Per lo studio, hanno utilizzato dati di risonanza magnetica funzionale (fMRI), che offrono informazioni sull’attività cerebrale, e valutazioni autodichiarate del desiderio di 99 persone per addestrare e testare l’algoritmo di apprendimento automatico. I dati fMRI sono stati raccolti mentre gli individui, che si sono identificati come tossicodipendenti o non consumatori, hanno visualizzato immagini di droghe e cibo altamente appetibile. I partecipanti hanno quindi valutato quanto fortemente desiderassero gli oggetti che vedevano. L’algoritmo ha identificato un modello di attività cerebrale che potrebbe essere utilizzato per prevedere l’intensità del desiderio di droga e cibo solo dalle immagini fMRI, hanno detto i ricercatori.

Lo schema che hanno osservato – che hanno soprannominato “Neurobiological Craving Signature (NCS)” – include l’attività in diverse aree del cervello, alcune delle quali studi precedenti hanno collegato all’uso di sostanze e al craving. Tuttavia, l’NCS fornisce anche un nuovo livello di dettaglio, mostrando come l’attività neurale all’interno delle sottoregioni di queste aree cerebrali possa predire il craving. La scoperta potrebbe essere un passo importante verso la comprensione delle basi cerebrali del desiderio, della dipendenza come disturbo cerebrale e di come trattare meglio la dipendenza in futuro, affermano i ricercatori. È importante sottolineare che questo neuromarcatore può anche essere utilizzato per differenziare i consumatori di droghe dai non consumatori, rendendolo non solo un neuromarcatore per il desiderio, ma anche un potenziale neuromarcatore che un giorno potrebbe essere utilizzato nella diagnosi dei disturbi da uso di sostanze.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo