Secondo quanto riportato da Aduc, venerdì scorso la Commissione europea ha proposto agli Stati membri e al Parlamento europeo con un atto delegato di vietare nell’UE due nuove sostanze, il 3-MMC (3-metilmetcatinone) e il 3-CMC (3-clorometcatinone), in ragione della loro tossicità e della segnalazione di decessi a esso associati. Si tratta di nuove sostanze psicoattive, appartenenti alla classe dei catinoni sintetici, “(…) disponibili nell’UE almeno dal 2012 e dal 2014. Entrambe le sostanze sono vendute principalmente in polvere, ma sono disponibili anche sotto forma di compresse e capsule; 27 decessi associati a 3-CMC sono stati segnalati in cinque Stati membri e 10 decessi associati a 3-CMC in due Stati membri. Nel 2020 la Commissione ha già vietato isotonitazene e MDMB-4en-PINACA e 4F-MDMB-BICA nel 2021. L’atto delegato sarà adottato se non verranno sollevate obiezioni entro due mesi. Gli Stati membri avranno quindi sei mesi per recepire il divieto.”
26 Settembre 2023
HIKIKOMORI E ISOLAMENTO FORZATO
le opzioni di cura sono varie, ma a volte i ragazzi le rifiutano