Un’indagine condotta nel Regno Unito mostra alcune conseguenze della pandemia rispetto alle dipendenze da sostanze, in particolare alcol, e alle dipendenze comportamentali. Circa il 20% degli interpellati ha dichiarato che, rispetto al periodo pre-pandemico, ha aumentato i propri consumi alcolici; di questo gruppo, il 17% afferma che ciò è associato con problemi di vario tipo (disturbi del sonno, problemi relazionali o psichici, difficoltà lavorative, debiti ecc). Il 5% degli interpellati ha dichiarato di avere aumentato il tempo trascorso in attività online legate al gioco d’azzardo; di questi, il 15% ammette che l’incremento di queste attività di gioco è associato a problemi di varia natura. Il 36% di tutti gli adulti partecipanti all’indagine che si identificano avere un problema di dipendenza (nuovo o ricorrente) riconosce che avrebbe bisogno di aiuto o terapie per risolvere i problemi di dipendenza che sta sperimentando. Anche i dati raccolti sulla salute mentale segnalano tendenze negative legate all’aumento di consumi di sostanze: il 22% riporta un aumento di solitudine, il 22% un aumento di depressione, il 31% un aumento dei livelli d’ansia, il 24% dello stress. Infine, il 37% degli interpellati che sono stati/erano in riabilitazione per una dipendenza prima del lockdown, hanno sperimentato una ricaduta del loro comportamento patologico dal lockdown.
10 Dicembre 2023
L’INFLUENZA DELL’ALCOL SULLA SALUTE UMANA: UNA RIFLESSIONE
ESISTE LA POSSIBILITA' DI UN DIALOGO TRA I VARI PORTATORI DI INTERESSI?