QUARANTENA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

data di pubblicazione:

4 Maggio 2020

Lancet ha pubblicato una revisione di 24 studi sull’impatto psicologico della quarantena. La maggior parte degli studi ha riportato effetti psicologici negativi tra cui sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia. I fattori di stress includevano maggiore durata della quarantena, paura di infezione, frustrazione, noia, forniture inadeguate, informazioni inadeguate, perdite finanziarie e stigmatizzazione. Secondo la revisione, bambini e adolescenti sembrano particolarmente a rischio di disturbo da stress post traumatico.
Gli autori hanno raccomandato che “nelle situazioni in cui la quarantena è considerata necessaria, i funzionari dovrebbero mettere in quarantena le persone per un periodo non più lungo del necessario, fornire una motivazioni chiare per la quarantena, informazioni sui protocolli e assicurarsi che siano garantite forniture sufficienti. Fare appello all’altruismo, ricordando al pubblico i benefici della quarantena sulla nostra società, può essere importante”.

Le persone con disturbi dell’alimentazione hanno un alto rischio di ricaduta o peggioramento della gravità del loro disturbo, sia per la paura di infezione e l’effetto della quarantena, sia per la carenza di adeguati trattamenti psicologici e psichiatrici che inevitabilmente sono associati ad una malattia pandemica.
I timori di infezione tendono ad aumentare la sensazione di non avere il controllo che, nelle persone con disturbi dell’alimentazione, è spesso gestita con un aumento della restrizione alimentare o altri comportamenti estremi di controllo del peso o con episodi di abbuffata.

D’altra parte, la quarantena, creando la separazione e la limitazione del movimento, può contribuire al mantenimento della psicopatologia del disturbo dell’alimentazione attraverso diversi meccanismi.

Per esempio:
La limitata possibilità di camminare ed esercitarsi può aumentare la paura dell’aumento di peso che viene, di solito, affrontata accentuando la restrizione dietetica.
L’esposizione a elevate scorte alimentari a casa può essere un potente fattore scatenante gli episodi di abbuffata, in quelli con questa espressione comportamentale del disturbo dell’alimentazione.
La forzata e prolungata convivenza con i familiari può innescare o accentuare le difficoltà interpersonali che possono contribuire al mantenimento della psicopatologia del disturbo dell’alimentazione.
L’isolamento a casa può aumentare l’isolamento sociale, una caratteristica comunemente associata ai disturbi dell’alimentazione e creare un ostacolo importante al miglioramento del funzionamento interpersonale: un obiettivo chiave per ridurre l’eccessiva valutazione del peso, della forma e del loro controllo. Inoltre, l’isolamento a casa non consente di affrontare alcune importanti espressioni che mantengono la psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione (ad esempio, l’evitamento dell’alimentazione sociale e dell’esposizione del corpo).
Nelle persone con disturbi dell’alimentazione e altre comorbilità psichiatriche (ad esempio, depressione clinica, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo da stress post-traumatico e disturbo da uso di sostanze) la ruminazione, la preoccupazione e l’ansia innescate dalla pandemia di COVID-19 possono accentuare la gravità della condizione di comorbilità, che spesso interagisce negativamente con la psicopatologia del disturbo dell’alimentazione.

Infine, le persone sottopeso con un disturbo dell’alimentazione sono a maggior rischio di complicanze mediche associate alla malnutrizione e, sebbene non disponiamo di dati, potrebbero essere esposte ad un rischio fisico più elevato, in caso di COVID-19.

Per affrontare i problemi sopra descritti e offrire un trattamento adeguato alle persone con disturbi dell’alimentazione non ci sono soluzioni facili. Tuttavia, è possibile proseguire i trattamenti psicologici ambulatoriali utilizzando la tecnologia online con alcuni adattamenti. Inoltre, alcuni centri clinici hanno già implementato servizi ambulatoriali virtuali intensivi.

Tuttavia, un sottogruppo di pazienti con disturbi dell’alimentazione non risponde al trattamento ambulatoriale o non può essere gestito in modo sicuro a livello ambulatoriale. La maggior parte di questi pazienti ha l’anoressia nervosa. In questi casi, anche nel periodo COVID-19, è necessario un trattamento intensivo, ma che deve essere adattato per includere tutte le precauzioni necessarie per mantenere la sicurezza sia dei pazienti che del personale sanitario.

Tutti dobbiamo affrontare un periodo difficile, ma le persone con disturbi dell’alimentazione devono affrontare ulteriori sfide legate all’interazione della loro psicopatologia con le minacce associate alla pandemia di COVID-19. Ciò richiede la progettazione di un nuovo modo di offrire i trattamenti e di integrare le strategie e le procedure standard per affrontare la psicopatologia del disturbo dell’alimentazione con quelle per aiutare i pazienti ad affrontare efficacemente la paura dell’infezione e l’isolamento sociale.

Coronavirus Disease 2019 and Eating Disorders
What do people with eating disorders have to address during the pandemic?
Psychology Today Posted Mar 21th, 2020

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo