Per l’annuale summer school di Forum Droghe, il tema scelto quest’anno è quello dei consumi di sostanze dei migranti. Obiettivo di fondo della tre giorni è di meglio comprendere gli stili di consumo e le peculiarità socio-culturali che possono rendere i modelli di consumo delle sostanze e i fattori di rischio dei migranti differenti da quelli degli autoctoni. Queste le principali aree tematiche:
Lo scenario: la condizione migrante in Italia. Provenienze, flussi e traiettorie; diritti umani e diritti sociali alla luce dei recenti cambiamenti normativi; diritto alla salute e accesso ai servizi; legge 309/90 e migranti, le ricadute penali e penitenziarie.
La relazione. Cosa ci insegnano l’etnopsichiatria e l’etnopsicologia; la mediazione culturale nel campo della salute e delle droghe; modelli e approcci nella relazione e la sfida della multiculturalità
I modelli di consumo. La ricerca sui modelli di consumo delle persone migranti in Italia e in Europa; modelli “dell’esodo”, traiettorie migranti e mutamenti nei modelli di consumo; dati e studi dagli osservatori nazionali, formali e informali
Gli interventi. Esperienze virtuose di accesso al sistema dei servizi; modelli e esperienze di intervento negli ambiti della Riduzione del danno, del Trattamento e dell’inclusione sociale; esperienze del sistema pubblico / privato sociale nell’ambito penitenziario.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina apposita sotto linkata.