USO DI CANNABIS, DIABETE E PRE-DIABETE NEI GIOVANI ADULTI

data di pubblicazione:

14 Settembre 2015

indexGli effetti della cannabis sul metabolismo umano rimangono in larga parte poco conosciuti. Un nuovo studio di ricercatori nord-americani ipotizza che i giovani adulti consumatori di marijuana presentano maggiore rischio di pre-diabete, mentre non sono state notate differenze di rischio per il diabete. I ricercatori hanno utilizzato per lo studio un vasto campione di soggetti partecipanti a un progetto di studio longitudinale sul diabete. L’associazione fra uso di marijuana e la prevalenza di diabete e pre-diabete è stato esaminato su 3,034 soggetti, mentre l’incidenza di diabete e pre-diabete secondo l’uso passato di marijuana è stato misurato su un campione di 3,151 individui che, all’età di 7 anni, non presentavano né diabete né pre-diabete.

I risultati dell’analisi multi-variata attestano, in sintesi, che i tassi più alti di pre-diabete sono stati riscontrati per i soggetti che riportano un uso attuale di marijuana (OR 1.65 [95% CI 1.15, 2.38]) e un uso durante la vita di 100 e più volte (OR 1.49 [95% CI 1.06, 2.11]), rispetto agli individui che riportano di non avere mai consumato la sostanza. Lo studio inoltre non ha trovato nessuna associazione fra l’uso di cannabis e il diabete all’età di 25 anni. Nei 18 anni di follow-up, si evidenzia un maggiore rischio di pre-diabete (ma non di diabete) per gli individui che riportano un uso di marijuana nel corso della loro vita di 100 e più volte (HR 1.39 [95% CI 1.13, 1.71]),  rispetto ai soggetti che non hanno mai consumato marijuana.

Occorre però notare che lo stesso studio riporta che i risultati ottenuti contrastano con le conclusioni di altre ricerche condotte sugli effetti dell’uso di cannabis sul metabolismo umano e sul diabete. Appare quindi necessaria una certa cautela nella valutazione della ricerca, che apre comunque interessanti interrogativi sugli effetti della cannabis.

LINK ALLA RICERCA

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo