TWITTER AUTORIZZA LA PUBBLICITA’ ALLA CANNABIS NEGLI USA

Desta stupore e polemiche la decisione assunta dall’amministratore delegato Elon Musk di permettere, sul più diffuso social media di messaggistica, Twitter, la pubblicità di cannabis. Si tratta del primo social media che autorizza una tale politica di marketing per la cannabis, anche se sembra che il provvedimento non varrebbe per i singoli utenti, ma solo per le compagnie con regolare licenza. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVA | 62 letture

I SERVIZI DI RIDUZIONE DEL DANNO IN EUROPA: UNA MAPPATURA DELLE ATTIVITA’ NEL 2022

La pubblicazione del rapporto di Correlation, la rete europea della Riduzione del Danno sui dati di monitoraggio del 2022, consente di analizzare alcune delle principali ripercussioni dei recenti fattori di crisi (pandemia, guerra in Ucraina, inflazione e aumento delle disuguaglianze socio-economiche) sui servizi e sulla popolazione assistita. In generale, i servizi di riduzione del danno che hanno partecipato all’indagine attestano una situazione difficile tanto per le organizzazioni censite che per il target, specie per quello più vulnerabile. Continua a leggere

Pubblicato in ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE, COVID-19, GIOVANI, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 50 letture

OPPIO, CAFFEINA E MESCALINA RILETTE DA MICHAEL POLLAN NEL SUO ULTIMO LIBRO

Micheal Pollan si cimenta con un nuovo saggio dal titolo Piante che cambiano la mente, a distanza di quattro anni dal precedente libro Come cambiare la tua mente,  che riguarda sempre il rapporto e l’utilizzo che gli umani fanno delle piante. Nel saggio l’autore si concentra in particolare su tre sostanze, oppio, caffeina e mescalina, che indaga attraverso il coinvolgimento di studiosi ed esperti in vari settori. Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 51 letture

AVVERTENZE SUI RISCHI DELL’ALCOL: IL PROBLEMA NON SONO LE ETICHETTE MA I CONTENUTI DEI MESSAGGI

Franca Beccaria, sociologa dell’istituto di ricerca Eclectica+ di Torino, propone una riflessione sull’evoluzione, in senso sempre più stringente, che le linee guida di alcuni paesi europei, e non, stanno adottando per prevenire i rischi legati al consumo di alcolici. In questi casi il tipo di comunicazione che si sta utilizzando per avvertire i cittadini dei possibili rischi del bere che impatto avrà sulla socialità delle persone? E’ quanto si può approfondire da un articolo presente sul sito di FUORILUOGO.IT Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 56 letture

STUDIO CNR/GRUPPO ABELE STIMA IN 54.000 GLI HIKIKOMORI FRA GLI STUDENTI DI 15-19 ANNI IN ITALIA

Per la prima volta, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) e dal Gruppo Abele di Torino ha provato a fornire una stima quantitativa del fenomeno del ritiro sociale (hikikomori) in Italia. Lo studio, basato sulla ricerca ESPAD®Italia, si è avvalso dell’autovalutazione di sentirsi hikikomori: proiettando i risultati ottenuti nel campione (il 2,1% si riconosce nella definizione di ritiro sociale), si ottiene una stima di circa 54.000 studenti italiani di scuola superiore coinvolti dal fenomeno. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIKIKOMORI | 63 letture

PER UNA DIVERSA NARRAZIONE DELLE DONNE CHE USANO SOSTANZE

Nonostante il nome scelto, “narcofemminismo”, possa risultare ambiguo, è interessante il fatto che nei mesi scorsi si è strutturato un piccolo movimento internazionale di donne e persone non binarie che “riunisce le donne che usano droghe e che a partire dalla loro diversità sfidano le narrazioni superate, stigmatizzanti e patriarcali sui nostri corpi, le nostre scelte, i nostri diritti e le nostre voci”. Fra le iniziative in corso, la creazione di un blog collettivo che funga da collettore di storie ed esperienze individuali, ma anche di analisi e riflessioni utili a cambiare la percezione e la narrativa sulle donne che usano sostanze. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 44 letture

IL 1° MARZO 2023 GIORNATA MONDIALE CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE

Sul sito di UNAIDS un articolo ricorda la Giornata mondiale contro ogni forma di discriminazione che cade ogni 1° marzo e che per il 2023 ha il titolo: “Salva vite: depenalizza – Save lives: Decriminalise”. Un tema fondamentale quello della depenalizzazione di popolazioni chiave e di persone che vivono con l’HIV nel mondo che permetterebbe di diminuire lo stigma intorno a queste persone favorendo un maggiore accesso alle cure.  Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 44 letture

DIFFERENZE DI GENERE, DROGHE E SERVIZI: SUPERARE L’OTTICA SOLO AL MASCHILE

Perché persiste un grande ritardo, da parte dei professionisti e dei servizi di cura per le dipendenze, nell’affrontare la questione di genere nelle dipendenze da sostanze, che ha storicamente penalizzato e continua a penalizzare le donne? Se è vero, come scrive Riccardo Gatti, medico psichiatra e responsabile del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL città di Milano, che “in passato, la tossicodipendenza e l’uso di sostanze a scopo non terapeutico, era studiata sia negli uomini (soprattutto), che nelle donne, da una prospettiva maschile”, come è possibile sviluppare oggi interventi di cura che valorizzino le specificità biologiche, sociali e culturali delle donne? Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 48 letture

IL BOOM DEL CBD FRA SCIENZA E MARKETING

Il sito di Aduc riporta la traduzione in italiano di un articolo di Kent Vrana, professore di Farmacologia a Penn State, che discute in modo approfondito sul CBD (principio attivo non psicoattivo della canapa), che anche grazie ad aggressive campagne di marketing, sta assurgendo per alcuni a una sorta di panacea per molti disturbi e patologie, anche in assenza di solide prove e protocolli scientifici. In particolare, la comunità scientifica non ha ancora stabilito quale sia la forma migliore di CBD da utilizzare, se come composto puro, come miscela complessa di molecole di canapa che costituiscono l’olio di CBD, come crema o lozione per uso topico, oppure come gommosacapsula o tintura. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS | 71 letture

ANSIA E DEPRESSIONE GENERATE DALLA PANDEMIA DI COVID-19: UN AUMENTO DEL 25%

La pandemia di COVID-19 ha contribuito a un aumento del 25% della prevalenza di ansia e depressione, ma non solo, anche le ideazioni suicidarie sono aumentate in Italia e nel mondo. E’ questo in sintesi quello che afferma  il report “Mental Health and COVID-19: Early evidence of the pandemic’s impact” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato a marzo 2022 e riportato sinteticamente sul sito Psicoattivo. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19 | 120 letture