IL NUOVO PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIPENDENZE (PAND) NASCERÀ DA UN PERCORSO PARTECIPATIVO

data di pubblicazione:

22 Aprile 2022

Nel mese di aprile 2022 sono iniziati gli incontri on line organizzati dal Dipartimento Politiche Antidroga dal titolo Presentazione del percorso di costruzione del nuovo Piano di Azione Nazionale Dipendenze – PAND” che fanno seguito alle indicazioni emerse durante i tavoli di lavoro della VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze – Oltre le Fragilità.Gli incontri sono stati suddivisi in diverse sessioni: nella prima verranno coinvolti il sistema dei servizi/organizzazioni del privato sociale che lavora sulle dipendenze, il secondo coinvolgerà Amministrazioni ed Enti/ Servizi pubblici per le dipendenze, l’ultimo le organizzazioni di volontariato, l’associazionismo, gli ordini professionali e le società scientifiche. L’intento è quello di sviluppare un PAND “(…) sulla base delle indicazioni generali inserite nel Piano d’Azione Europeo 2021-2025 e sulla base delle proposte in materia di dipendenze ad esito dei lavori della VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze“. Il percorso in atto prevede più fasi di lavoro:  una iniziale svoltasi già a febbraio/marzo in cui sono stati esaminati e rielaborati tutti i contenuti emersi dai tavoli di lavoro della Conferenza nazionale, tre successive, che si terranno tra aprile e giugno e che riguarderanno  rispettivamente la presentazione del programma, la ricerca di candidature di esperti e loro organizzazione per gruppi operativi e un percorso partecipativo on line che avrà il compito di definire le linee e gli obiettivi strategici. L’ultima fase, che si terrà tra luglio e ottobre sarà finalizzata a redarre e approvare il nuovo Piano  di Azione Nazionale Dipendenze emerso dal percorso di lavoro intrapreso nei mesi precedenti e cadenzato come da programma ministeriale.

 

LINK ALL’ARTICOLO

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo