Il prof. Paolo Nencini, sul blog di Società delle Dipendenze, offre una lettura del libro di Chris Arnaud, “Dignity. Seeking respect in back row America” (Sentinel, 2019, 284 pagine), non ancora tradotto in italiano. Il volume, arricchito da documentazione fotografica, è il racconto da parte dell’autore della vita di strada della parte più povera delle persone con dipendenze a New York e in altri Stati USA, specie quelli della Rust Belt (Pennsylvania, Virginia Occidentale, Ohio, Indiana, Illinois, Iowa orientale e Wisconsin). Scrive Nencini: “Nel filone etnografico può essere collocato il recente “Dignity. Seeking respect in back row America” (Sentinel, 2019, 284 pagine), un volume in parte fotografico di Chris Arnade. (…) Tutto ciò non gli era bastato e invece di salire ancora più su, era entrato in una crisi esistenziale che lo aveva portato a lasciare il lavoro per frequentare i posti “dove ti dicono di non andare”, a cominciare da uno degli angoli peggiori del Bronx a New York, Hunts Point. È lì che per tre anni ha passato le giornate in compagnia di una umanità dolente che il giorno vive in strada, con il McDonald come unico rifugio dove lavarsi e avere cibo a buon mercato, mentre la notte la trascorre sotto i ponti o nei palazzi abbandonati, con la speranza di racimolare abbastanza per un albergo a ore. D’altra parte, per costoro le uniche opzioni alternative alla strada sono di finire in prigione, o in riabilitazione o di essere ammazzati. Il dolore è la tonalità della loro vita, per altro talmente squallida che la morte non gli appare più così terribile e l’autore si chiede se piuttosto che un modo per smussare il dolore, la droga non serva per porvi fine una volta per tutte.
(…) In realtà, se qualcosa è mutato, lo è stato in peggio come si evince dal resto del libro che è la parte più originale, riassumendo quanto l’autore ha osservato guidando per 150mila miglia in giro per l’America, soprattutto nella Rust Belt, l’America abbandonata dalla manifattura fuggita all’estero in cerca di bassi salari. Qui l’ultima fila è occupata da coloro che non avevano opportunità se non quel lavoro a bassa qualifica che è scomparso con la delocalizzazione; era un lavoro che per molti andava benissimo nella misura in cui permetteva di avere un salario sufficiente a mettere su famiglia e alla fine di godersi una pensione decente. Le interviste agli anziani forniscono sempre la stessa risposta: il lavoro non c’è più e il vuoto è stato riempito dalla droga e dalla criminalità. La crisi ha colpito intere comunità, ma ha infierito soprattutto sugli afroamericani acuendone l’esclusione razziale. La droga non è arrivata quindi a minare un tessuto sociale integro, come vuole la vulgata corrente, ma a dare un senso a vite senza prospettiva e infatti anche in queste realtà si formano comunità attorno alla droga nelle quali non importa il tuo passato, i tuoi fallimenti e il colore della tua pelle.
Il testo e le immagini ci mostrano un mondo desolato di edifici abbandonati sprangati o cadenti, lotti sommersi di erbacce e immondizie, e in questo scenario che sembra creato da Philip Dick sopravvive la stessa umanità di prostitute e giovani criminali che abbiamo già visto vagare per il Bronx, anch’essa dentro e fuori di prigione o dai centri di riabilitazione, senza una abitazione stabile e sempre in cerca di quanto necessario per le dosi quotidiane di eroina, di crack, di metamfetamina o di qualsiasi altra droga che possa essere utile per tenersi su. Ciò che colpisce particolarmente Ardane è che gli unici luoghi che accolgono questa umanità così sofferente sono di nuovo i McDonald e le chiese. Anzi, nota l’autore, sovente coloro che stazionano nei McDonald sono gli stessi che frequentano le chiese, sono persone che in entrambi i luoghi passano ore a leggere la Bibbia ed è sorprendente quanto sia comune trovare Bibbie lerce nelle crackhouse o copie del Corano negli edifici abbandonati, e racconta di una coppia che nel suo vagare si portava dietro l’immagine dell’Ultima Cena, forse l’unica cosa che possedevano. È qualcosa che spiazza l’uomo di Wall Street, ossessionato dai numeri e convinto che nella scienza vi siano tutte le risposte necessarie, e se lo spiega col fatto che, diversamente da come agiscono le istituzioni assistenziali, nelle chiese nessuno ti chiede credenziali, divenendo così l’unica fonte di speranza. In fondo è la stessa speranza che tanti anni prima raccoglieva attorno alle chiese i personaggi afroamericani di “Gridalo forte” di James Baldwin.”
Cerca in CeSDA
-
IN EVIDENZA CESDANEWS GENNAIO 2023
Pubblichiamo l’ultimo numero della newsletter del CeSDA –
-
Ricevi la newsletter scrivendo a: centrostudi.cesda@uslcentro.toscana.it
DOSSIER AIDS 2022
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta all’AIDS del 1° dicembre il Cesda ha realizzato, come ogni anno, il dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS.
Il dossier contiene dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, indicazioni dei servizi dedicati e materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento.
Il dossier CESDA del 2022 è disponibile in versione on-line:
DOSSIER-AIDS-2022BOLLETTINO SOCIO-EPIDEMIOLOGICO 2021
Le dipendenze nel territorio dell’azienda USL Toscana. Centro- dati 2021, a cura di Laura Ulivieri (Dip. di Servizio Sociale PO Dipendenze).
CALENDARIO EVENTI E FORMAZIONE
APPROFONDIMENTI STUPEFACENTI 2023 – CENTRO JAVA FIRENZE
FIRENZE CONVEGNO 17 FEBBRAIO 2023
GAME L_OVER Piano regionale di contrasto ai rischi dell’azzardo: esperienze e riflessioni.
BOLOGNA CONVEGNO 2 MARZO 2023
LA MODERNITA’ E LE DIPENDENZE.Promosso da FEDERSERD.
MILANO CONVEGNO 16-17 MARZO 2023
Giovani, consumo di sostanze ed intervento precoce tra mito e realtà. Convegno regionale FEDERSERD
CICLO DI INCONTRI DA GENNAIO AD APRILE 2023
- Ser.D Zona A Firenze centro
Firenze, Borgo Pinti, 68r Tel. 055 693 9320
Firenze, Via dell’Arcolaio, 2/A Tel. 055 693 4054
Email: donella.posarelli@uslcentro.toscana.it massimo.cecchi@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona B Firenze centro
Firenze, Piazza del Carmine, 17 Tel. 055 693 9891
Firenze, L.no S. Rosa, 13 Tel. 055/6939891
Email: susanna.falchini@uslcentro.toscana.it laura.calviani@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona C Firenze centro
Firenze, Via L. Il Magnifico, 102 Tel. 055 693 4430 Tel. 055 693 4406
Email: adriana.iozzi@uslcentro.toscana.it rosanna.scopetani@uslcentro.toscana.it
Ser.D. Zona fiorentina Sud Est
Bagno a Ripoli (FI), Via dell’Antella 58 Tel 055 693 6621 /210 /255
Figline e Incisa Valdarno (FI) Via Da Verrazzano 20 Tel 0559508356/330/320
Email: paola.trotta@uslcentro.toscana.it lauraangelica.berni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Nord Ovest
Scandicci (FI), Via Vivaldi Tel. 055 693 0619
Sesto F.no (FI) Via Gramsci 161 Tel. 055 693 0323.
Email: guido.guidoni@uslcentro.toscana.it letizia.toni@uslcentro.toscana.it
Ser.D Zona fiorentina Mugello
Borgo S. Lorenzo (FI), V.le Pecori Giraldi 32 Tel. 055 693 9050
Email: angela.guidi@uslcentro.toscana.it sonia.garcia@uslcentro.toscana.it
Ser.D Prato Prato
Via Cavour 118 Tel. 0574 807401
Email: antonella.manfredi@uslcentro.toscana.it matteo.bruscoli@uslcentro.it
Ser.D Pistoia Pistoia
Via Armeni Tel 0573 352489
Ser.D Valdinievole Montecatini
Via S. Marco 40 Tel. 0572 460061
Email: fabrizio.fagni@uslcentro.toscana.it rosalbo.perticone@uslcentro.toscana.it
Ser.D Empoli
Empoli, Via Barzino 3-5 Tel. 0571 878360
Email: maura.tedici@uslcentro.toscana.it anna.mellini@uslcentro.toscana.it POLO DOCUMENTARIO AUSL Toscana centro
La AUSL Toscana centro istituisce dal 2018 un unico catalogo on line che raggruppa le Biblioteche del CeDEaS, CeSDA, Chiarugi e Fior di Prugna.
Per saperne di più: Polo Documentario AUSL Toscana CentroMEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – RICERCA BIBLIOGRAFICA
Presentiamo un ampio lavoro di ricerca bibliografica sul tema MEDIASFERA PERSONAL e MASS MEDIA – realizzato dal Cedeas e Cesda – Polo Documentario AUSL Toscana Centro – nel quale vengono segnalate: monografie, progetti – Indagini, ricerche sul tema Mediasfera e altre tematiche conesse: Reclusione sociale/Hikikomori, Relazione tra pari, Iperconnessione, Sharenting , Salute digitale, Cittadinanza digitale.
BIBLIOGRAFIA MEDIA SFERATutti i volumi in elenco sono disponibili per il prestito presso il CeDEaS ed il CeSDA Via di San Salvi, 12 – Firenze (palazzina 27).
HIKIKOMORI – NUOVA TEMATICA SUL SITO CESDA
Sulla base del crescente bisogno di informazione e sulla scarsità di fonti, per facilitare la ricerca e l’informazione, il Cesda ha creato una sezione specifica sul tema Hikikomori.
All’interno sarà possibile trovare articoli, abstract di volumi, segnalazione di luoghi di ascolto e di centri di trattamento e altre informazioni trasversali al fenomeno (uso di internet, smartphon, dipendenza da nuove tecnologie, disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo).
Per accedere alla sezione: HIKIKOMORIPROGETTO: “QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO …d’azzardo”
Nell’ambito delle attività di prevenzione della UFM SERT C del Quartiere 5, da Gennaio 2013 è attiva formalmente una collaborazione tra l’UFM SERT C e il Dipartimento NEUROFARBA, Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, finalizzata all’attività progettuale sul gioco d’azzardo denominata: “Gambling e Adolescenti: promuovere un comportamento responsabile”. QUANDO GLI ADOLESCENTI SI METTONO IN GIOCO ...d'azzardo
COCAINA: PROGETTO OCEANO
"Se rischia di portarti alla deriva, prova a navigare in acque più sicure"
Il progetto prevedeva l'attivazione di tre punti di ascolto presso i Pronto Soccorso degli Ospedali Torregalli, OSMA (Ponte a Niccheri) e Mugello rivolti a consumatori di cocaina, ma anche per familiari e amici al fine di offrire informazioni e chiarimenti sulle conseguenze del suo utilizzo.
I risultati del progetto -concluso lo scorso anno- sono stati presentati nel corso di un evento formativo che si è svolto il 25 Settembre 2015, oggi sono disponibili gli atti del convegno.
ATTI PROGETTO OCEANO