DIMINUITI I REATI TRADIZIONALI – IN AUMENTO LE FRODI ONLINE

data di pubblicazione:

1 Aprile 2020

Il crimine si adatta alla diffusione del coronavirus: traffico di maschere, vaccini falsi, truffe degli anziani e abuso di Internet su bambini confinati.
Milioni di persone sono nelle loro case, il che riduce il numero di furti con scasso. I coprifuoco lasciano i borseggiatori con poche vittime e la chiusura dei confini pone ostacoli al traffico di droga, creando tensioni tra i trafficanti e causando una carenza di droghe.
Ma la diffusione di COVID-19 nel Vecchio Continente, l’attuale epicentro della pandemia, ha creato nuove specie di reati, che si sono adattati rapidamente.

I criminali hanno colto rapidamente opportunità per sfruttare la crisi adattando i loro metodi operativi o impegnandosi in nuove attività.

In tutta Europa, in forte aumento le frodi online.
Secondo l’agenzia britannica per la criminalità organizzata (NCA), “i criminali prendono di mira coloro che cercano di acquistare forniture mediche su Internet, inviano e-mail che offrono supporto medico falso e truffano le persone più vulnerabili o sempre più isolate a casa”.

Falsi conducenti di ambulanze
In Germania “i criminali informatici traggono vantaggio dalle attuali preoccupazioni delle persone riguardo al COVID-19 per inviare e-mail che desiderano acquisire dati personali o avere contenuti dannosi o usare la paura delle persone con intenzioni fraudolente”, specifica la polizia.
In Danimarca, il governo si sta impegnando a imporre sanzioni esemplari a tutti i criminali di questo tipo, come i ladri di soluzioni idroalcoliche e quelli che si presentano come operatori sanitari o conducenti di ambulanze.
Alcuni, a volte indossando maschere protettive e camici bianchi, sostengono di eseguire test di screening del coronavirus per entrare in una casa. Spesso imbrogliano gli anziani.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha avvertito di un forte aumento del phishing tramite e-mail e truffe, usando il nome di questo organismo per cercare di rubare denaro e informazioni riservate.
La pandemia ha anche scatenato l’attività dei pedofili online, ha avvertito la polizia svedese in un’intervista con la radio pubblica.
Bambini e i giovani sono più connessi, sono a casa e non nel loro ambiente normale in cui sono circondati da adulti, afferma Anna Karin Hildingson Boqvist, segretaria generale della sezione svedese dell’ECPAT, un’associazione che combatte contro lo sfruttamento sessuale dei bambini.
In Italia alcuni temono che i piccoli imprenditori con problemi di denaro si rivolgeranno alla mafia per salvare le loro attività.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo